Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento ECMWF00z: Porta nord Atlantica aperta verso il Mediterraneo

di

centro meteo italiano

Aggiornamento ECMWF00z: Prossima settimana alquanto instabile con ampie possibilità di ciclogenesi mediterranee

Situazione sinottica prevista da ECMWF00z fra la notte di Martedi e Mercoledi, con la discesa verso il Mediterraneo di un impulso nord Atlantico.

Aggiornamento ECMWF00z: Porta nord Atlantica aperta verso il Mediterraneo. L’Aggiornamento mattutino del modello Europeo ECMWF00z conferma l’evoluzione sinottica volta verso l’instaurazione di un blocco altopressorio Scandinavo, sostenuto da aria piuttosto fredda di origine artico continentale nei bassi strati, che già nella giornata di Lunedi, inizierà la sua discesa verso gli stati Europei centrali, apportando in suddette aree un irruzione d’aria fredda piuttosto marcata anche se in prevalenza secca.

Ciò che traspare e viene confermato dall’emissione mattutina di ECMWF00z è come il Mediterraneo si venga a trovare al limite di questa dinamica da retrogressione d’aria gelida, in quanto questa sembra avvenire troppo a settentrione. Per noi quindi ciò si tradurrà con l’apertura della porta instabile nord Atlantica. Ci si attende quindi, dopo il transito della forte perturbazione attesa fra Domenica e Lunedi, il transito verso l’Italia di un nuovo impulso perturbato nella giornata di Mercoledi, che farà, a seguire, molto probabilmente da apripista ad una maggior entrata di aria fredda al nord Italia.

Configurazione sinottica ipotizzata da ECMWF00z per Venerdi prossimo con il Mediterraneo interessato da una depressione mediterranea e l’Europa occidentale alle prese con la discesa di nuove circolazioni depressionarie Atlantiche.

Ne andrà a derivare infatti una seconda parte della prossima settimana secondo ECMWF00z decisamente instabile con la formazione di una nuova ciclogenesi mediterranea, richiamante da una parte sulle regioni del nord Italia tramite venti orientali maggior aria fredda stazionante sull’Europa centrale e orientale, in quel momento sotto un vasto anticiclone di Natura termica. Dall’altro, da ovest, da apripista alla discesa sull’Europa occidentale di nuove vaste circolazioni depressionarie Atlantiche.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto