Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento ECMWF00z: Verso una prossima settimana più fredda e dinamica

di

centro meteo italiano

Aggiornamento ECMWF00z: Anticiclone Scandinavo e retrogressioni di aria fredda in Europa, tempo instabile  anche in Italia

L’aria fredda che discende verso l’Europa centrale sul bordo orientale e meridionale dell’anticiclone scandinavo andrebbe alimentando tramite un canale di aria fredda un’area depressionaria sul Mar Tirreno, che determinerebbe un tipo di tempo volto all’instabilità e al maltempo in Italia.

Aggiornamento ECMWF00z: Verso una prossima settimana più fredda e dinamica. L’Aggiornamento mattutino del modello Europeo conferma la formazione di un anticiclone Russo Scandinavo di origine termica per l’inizio della prossima settimana, che con i massimi di 1045hpa bilanciati sull’Europa nordorientale favorirebbe la messa in moto sul suo lato orientale di una massa d‘aria fredda di origine artico continentale con una direttrice che anche dalle carte di stamane prediligerebbe il comparto Europeo centrale.

Sull’Italia il tempo rimarrebbe comunque volto ad una spiccata instabilità e a tratti perturbato poichè sul lato meridionale di questo blocco scandinavo andrebbe, secondo ECMWF00z formandosi un canale di aria fredda in cui le correnti Atlantiche e quelle più fredde orientale andrebbero interagendo, favorendo la formazione in successione, da metà della prossima settimana di un’area depressionaria proprio sul mar Mediterraneo. Questo minimo di bassa pressione, nel caso dovesse venir confermato anche nei prossimi aggiornamenti, fungerebbe da richiamo all’aria fredda presente fra Europa orientale e centrale, invadendo in particolar modo le regioni settentrionali, che si troverebbero più esposte in questa ipotesi agli afflussi d’aria fredda in discesa sul lato orientale dell’anticiclone scandinavo e richiamati nello stesso tempo dalla circolazione di bassa pressione sul mar Tirreno.

La configurazione sinottica nel lungo termine per il fine della prossima settimana ipotizzato da ECMWF, con gli intensi flussi d’aria fredda interessare l’europa centrale sino a lambire il nord Italia, mentre ad ovest si farebbe strada una perturbazione Atlantica.

Il tempo quindi, secondo l’aggiornamento mattutino del modello Europeo ECMWF00z, vedrebbe un ritorno di una dinamicità invernale sia sul comparto Mediterraneo che su quello Europeo, con una configurazione sinottica che solitamente vede in gioco masse d’aria piuttosto fredde fra Europa centrale e nord Italia. In tutto ciò , la formazione di diversi canali depressionari che andrebbero interagendo fra loro, potrebbero creare occasioni anche per nevicate a bassa quota. Siamo però ancora nel campo delle ipotesi in quanto le carte cambiano continuamente ad ogni aggiornamento proprio per la complessita della configurazione in gioco, di difficile lettura anche da parte della modellistica di simulazione atmosferica.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto