Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento GFS06z: Europa centro meridionale fra correnti artiche e nord Atlantiche

di

centro meteo italiano

Aggiornamento GFS06z: Fra discese di aria fredda e infiltrazioni nord Atlantiche si prospetta una settimana instabile in Europa

La configurazione sinottica prevista da GFS06z per Lunedi 6 Febbraio, con l’inizio dell’avvezione di aria fredda sull’Europa centrale e un minimo depressionario sulle regioni centrali e meridionali Italiane.

Aggiornamento GFS06z: Europa centro meridionale fra correnti Artiche e nord Atlantiche. Dopo un fine settimana e un weekend che si preannunciano perturbati specie sulle regioni settentrionali per l’ingresso di almeno 3 perturbazioni Atlantiche, la prossima settimana si preannuncia allo stesso modo alquanto dinamica, seppur con dinamiche diverse da quelle di questi giorni per quanto riguarda il comparto Europeo centrale e meridionale. Che se in questi giorni stanno subendo gli effetti dell’ingresso di correnti miti spinte dall’entrata in Europa delle perturbazioni Atlantiche, la prossima settimana avranno a che fare nuovamente con aria decisamente più fredda.

Per la formazione fra la Russia e la Scandinavia, di un poderoso Anticiclone di blocco termico Scandinavo, che favorirà la discesa, sul suo bordo orientale e meridionale, di aria molto fredda di origine artico continentale direttamente dalla Russia. In questo frangente, l’Italia starà avendo a che fare con gli effetti di un intensa depressione mediterranea, che provocherà un ondata di Maltempo nella giornata di  Lunedi, che secondo gli ultimi aggiornamenti di GFS06z, andrà colpendo in particolar modo le aree centrali e meridionali, dopo aver interessato invece nella giornata di  Domenica quelle settentrionali. Favorendo inoltre l’entrata di forti venti di Maestrale che andranno colpendo con raffiche decisamente intense la Sardegna, accompagnati inoltre dall’ingresso di aria più fredda dalla porta del Rodano.

Le temperature a circa 1500metri d’altezza previste da GFS06z per la seconda parte della prossima settimana, con una forte ondata di gelo colpire l’europa centrale e un minimo depressionario che va parzialmente a richiamare parte di questa massa d’aria fredda verso le regioni settentrionali.

Dopodichè, una temporanea e breve pausa è attesa nella giornata di Martedi, per una ripresa debole ed esigua di un onda mobile di alta pressione in transito sul Mediterraneo, che andrà a precedere l’arrivo di una fase ben più instabile, fredda e dinamica, i quali modelli faticano al momento ancora a decifrare. L’Ipotesi sostenuta da GFS06z, è quella di un ingresso perturbato nord Atlantico già nella giornata seguente, ossia quella di Mercoledi, con la formazione di un minimo depressionario sul Mar Tirreno che fungerà da calamita all’aria fredda presente sull’Europa centrale, facendola entrare sulle regioni settentrionali, ove in questo frangente di tempo si attende un calo delle temperature, mentre le regioni centrali e meridionali, potrebbero essere interessate da una nuova fase di Maltempo con piogge diffuse e nevicate sull’Appennino centro settentrionale.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto