Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento GFS06z: Settimana di Maltempo con un po’ di freddo al nord

di

centro meteo italiano

Aggiornamento GFS06z: Corridoio instabile e depressioni mediterranee, nuove correnti da est nel lungo termine

Le temperature previste ad una quota media attorno ai 1500metri in Europa per la giornata di Mercoledi 8.

Aggiornamento GFS06z: Settimana di Maltempo con un po’ di freddo al nord. Anche l’Aggiornamento di metà mattina relativo a GFS06z va confermando quanto già detto in precedenti editoriali circa una settimana piuttosto instabile e perturbata, condita al nord Italia dall’entrata di aria più fredda dai quadranti orientali nella giornata di Mercoledi. Quando l’entrata di un fronte nord Atlantico va a favorire la formazione di una circolazione di bassa pressione sulla Sardegna.

Ne deriverebbe quindi un richiamo orientale nei bassi strati al nord Italia accompagnato dall’entrata di aria più fredda. Si attende quindi a fronte di questi aggiornamenti modellistici un calo dello zero termico e della quota neve sino a quote collinari sui rilievi settentrionali nella giornata di Mercoledi. Circolazione depressionaria che persisterà per tutta la seconda parte della settimana, ove il minimo di bassa pressione, in lenta traslazione verso le regioni meridionali, continuerà a coinvogliare correnti umide su tutta la Penisola.

Dinamica d’interazione ipotizzata da GFS06z nel Lungo termine, con un rinforzo del blocco anticiclonico Scandinavo e una nuova discesa di aria fredda verso l’Europa orientale.

Mentre nel weekend la situazione, stando all’ultimo aggiornamento di GFS06z, andrebbe lentamente migliorando. Si tratta però sempre di una situazione temporanea in quanto, la configurazione a lungo termine prevista da quest’ultimo aggiornamento, vedrebbe un  azione incisiva dell’anticiclone delle Azzorre verso la Scandinavia, ove è presente un vasto blocco altopressorio di origine termica. Un nuovo rinvigorimento di questo blocco andrebbe causando la discesa di una nuova massa d’aria fredda verso l’europa orientale arrivando sin verso le porte del nord Italia. Mentre nel contempo sull’Europa occidentale sarebbe presente una vasta circolazione depressionaria che nel frattempo è andata strutturandosi. Una situazione quindi complessa che vista la distanza temporale è da rivedere nei prossimi aggiornamenti.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto