Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento GFS12z: Canale depressionario Atlantico verso il Mediterraneo da Mercoledi

di

centro meteo italiano

Aggiornamento GFS12z: Da mercoledi tempo nuovamente perturbato e più freddo specie al nord

Temperatura a circa 1500metri d’altezza previste per la giornata di Mercoledi, con il nord Italia interessato da deboli sbuffi di aria fredda richiamati dal minimo di bassa pressione sul Mar Tirreno. Mentre l’Europa avrà a che fare con temperature decisamente più gelide.

Aggiornamento GFS12z: Canale depressionario Atlantico verso il Mediterraneo da Mercoledi. Dopo il transito dell’Intensa perturbazione fra la giornata di oggi e la giornata di domani sull’Italia , l’Aggiornamento serale del modello Americano GFS12z, va confermando una prosecuzione di una settimana all’insegna di un tipo di tempo perturbato specie dalla giornata di Mercoledi in poi, in quanto in Europa andrà costruendosi velocemente un vasto Anticiclone di blocco sulla Scandinavia.

Area questa portatrice di dinamicità atmosferica specie sul comparto Europeo centrale, che avrà a che fare con un irruzione d’aria decisamente fredda di origine artico continentale, e il comparto Meridionale, specie il Mediterraneo, ove dalla giornata di Mercoledi un nuovo impulso nord Atlantico proveniente dal Regno Unito che andrà a favorire la genesi di un ampia circolazione depressionaria portatrice di Maltempo e di un calo termico ascrivibile specialmente al nord Italia. Ove la circolazione depressionaria, fungerà da calamita all’aria fredda sull’Europa centrale, richiamandola in parte anche  sulle regioni settentrionali, ove vi sarà in questo frangente occasione per nuove nevicate sino a quote basse.

L’Ipotesi vista da GFS12z per il fine settimana, con un canale depressionario che dal nord Atlantico va estendendosi sin verso il Mediterraneo, bloccato dalla presenza ad est di un vasto anticiclone di blocco termico.

A seguire, come confermato anche dalle emissioni modellistiche mattutine, l’anticiclone di blocco ben presente ormai nel fine settimana in Europa centrale, sostenuto da aria fredda nei bassi strati, fungerà da muro, non permettendo l’avanzata dei fronti perturbati Atlantici, che se in questi giorni non hanno problemi di transito, verso il fine settimana saranno costretti a prendere una via più meridionale. Andando a creare una sorta di canale depressionario che dal Regno Unito viene ad estendersi sin verso il Mediterraneo, con la formazione in successione, stando all’Ipotesi sostenuta dall’ultimo aggiornamento di GFS12z, di una circolazione di bassa pressione isolata stazionaria sulla Penisola Iberica. Mentre in Europa continuerà ad agire l’azione bloccante indotta dal vasto Anticiclone di blocco Scandinavo sostenuto da aria artica nei bassi strati.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto