
Aggiornamento live dal Satellite: Flusso Atlantico arrivato, in arrivo un nuovo impulso perturbato questa sera e domani al nord

Scatto satellitare odierno ove si evidenzia l’afflusso mite sudoccidentale sul Mediterraneo ed in Europa (frecce rosse) indotto dall’avanzata di un treno di perturbazioni Atlantiche.
Aggiornamento live dal Satellite: Europa meridionale sotto un flusso umido e mite Atlantico. Il flusso mite e umido Atlantico di cui abbiamo ampiamente dato risalto nei giorni scorsi in vari editoriali, visto che per almeno 2 mesi è stato il grande assente sulla scena meteorologica Europea, è tornato coinvogliando le prime perturbazioni Atlantiche sul nostro paese. La cui prima, questa mattina è transitata sulle regioni settentrionali Italiane provocando forti piogge e anche qualche colpo di tuono specie fra Liguria e Appennino piacentino.
Attualmente la veloce perturbazione sta transitando verso est, sotto la spinta di forti e umide correnti sudoccidentali, apportando attualmente piogge diffuse fra Veneto e Friuli Venezia Giulia. La neve è scesa sulle Alpi generalmente oltre i 1300 e i 1400metri , e ne scenderà ancora nelle prossime ore, perchè a seguito del transito di questo primo impulso perturbato, subito dietro, come è visibile anche dall’immagine satellitare, ne va seguendo una seconda, anche questa piuttosto veloce. Che porterà una nuova passata di piogge sulle regioni del nord nel corso della serata odierna, e nel corso della giornata di domani,con altra neve sulle Alpi sempre a quote di media montagna generalmente oltre i 1300metri.
Flusso umido e mite sudoccidentale Atlantico che si sta facendo sentire anche in quanto ad un innalzamento delle temperature, specialmente sulle regioni meridionali che, anche se non interessate direttamente dalle piogge e dalla traiettoria ad ora prevalentemente settentrionale delle perturbazioni, sta rilevando temperature alquanto miti vicine e localmente anche di qualche decimo superiori ai 20°C nel Palermitano. Ma un po’ su tutte le regioni meridionali e centrali si stanno registrando temperature miti, comprese in un range fra i 16 e i 19°C. Come anche sulle regioni del versante Adriatico, ove in questo momento sta soffiando una ventilazione tesa sudoccidentale che garantisce un clima mite, sopra la media del periodo e piuttosto gradevole.
A cura di Maurizio Signani.