Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento live dal Satellite: Europa sotto scacco di una circolazione depressionaria posizionata sulla Germania

di

centro meteo italiano

Aggiornamento live dal Satellite: Circolazione depressionaria in Europa centrale, molte nubi e piogge sparse al nord e al centro

Immagine satellitare relativa alle ultime ore, con il vortice depressionario che tiene sotto scatto con nubi e piogge gran parte d’Europa, mentre un campo di alta pressione rimane confinato sul Mediterraneo occidentale.

Aggiornamento live dal Satellite: Europa sotto scacco di una circolazione depressionaria posizionata sulla Germania. Dalle immagini satellitari relative a queste ore, si rende maggiormente visibile la circolazione depressionaria che dalla giornata di ieri, sta tenendo scacco l’Europa centrale e parte dell’Italia centrale e settentrionale, con molte nubi e in particolare dalla mattinata odierna anche piogge sparse, che attualmente stanno interessando a tratti la Lombardia orientale e il nordest, fra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Si tratta della stessa circolazione di bassa pressione che, durante l’aggiornamento satellitare relativo alla giornata di ieri si trovava posizionata fra il Mare del Nord ed i paesi Bassi, tenuta in vita da un flusso freddo proveniente dalla Norvegia, e che come previsto nella giornata odierna invece, troviamo posizionata sopra la Germania, ove il flusso freddo in quota che la va alimentando sta cominciando a venir meno a causa di un aumento della pressione nei pressi della Scandinavia, area interessata al momento da nebbie o nubi basse proprio a causa di un aumento dei valori di pressione e di geopotenziale in quota.

Nel frattempo l’Europa centrale  e anche parte dell’Italia è interessata da queste correnti umide nordoccidentali che anche nella giornata odierna vanno trasportando nuvolosità piuttosto compatta portatrice di tempo instabile e piogge sparse. Decisamente più intense e diffuse sui versanti esteri delle Alpi, fra Austria e Svizzera dove va agendo anche in queste ore il fenomeno dello stau dato dal continuo afflusso di correnti da nordovest umide sia in quota che nei bassi strati che non fanno altro che addossare l’umidità portando ad un esaltazione dei fenomeni che si presentano più intensi e diffusi. Nevicate in queste aree si registrano solo oltre i 1200/1300metri di quota. Questo mentre il Mediterraneo occidentale, compresa la Penisola Iberica, tranne il Portogallo, e parte della Francia sudoccidentale sono interessati da un debole campo di alta pressione che favorisce la presenza di cieli pressochè sgombri da nuvolosità e un clima mite.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto