Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento live dal Satellite: Fronte Freddo in azione sull’Italia, molte nubi e instabilità diffusa

di

centro meteo italiano

Aggiornamento live dal Satellite: Fronte freddo in azione, rovesci nevosi sino in pianura al nordest, Piogge al centro Italia

Scatto satellitare relativo a queste ore ove è visibile il vasto corridoio di aria fredda che dal nord Atlantico è in procinto di sbarcare sull'Italia e il vasto fronte freddo che interessa con piogge e nubi gran parte d'Italia e dell'Europa centro orientale.

Scatto satellitare relativo a queste ore ove è visibile il vasto corridoio di aria fredda che dal nord Atlantico è in procinto di sbarcare sull’Italia e il vasto fronte freddo che interessa con piogge e nubi gran parte d’Italia e dell’Europa centro orientale.

Aggiornamento live dal Satellite: Fronte Freddo in azione sull’Italia, molte nubi e instabilità diffusa. Il vasto e intenso fronte d’aria fredda a  cui seguita una massa d’aria di matrice artico marittima sta transitando, com’è ben visibile dalle immagini satellitari proprio in queste ore sulla nostra Penisola. Apportando molte nubi, non solo sull’italia ma su tutto il comparto Europeo centro orientale, qualche rovescio ancora nevoso sino a quote di pianura specie nell’alta pianura Bresciana e sui relativi monti, e piogge diffuse, specialmente sulle aree centrali Italiane.

L’Entrata della massa d’aria fredda, la cui traiettoria ed area interessata sino a questo momento è ben visibile al satellite tramite quel corridoio di nubi visibili nei frame satellitari come nubi a “ciottoli” che vanno estendendosi dal nord Atlantico passando per il Regno Unito sino ad interessare la Francia, sta iniziando ad entrare sul nordovest Italiano tramite correnti favoniche nordoccidentali  proprio in questi momento. E ciò si può intuire grazie ad un diradamento della nuvolosità proprio nell’angolo nordoccidentale Italiano, con le nubi che vanno ammassandosi, sospinte da queste tese correnti nordoccidentali, proprio in prossimità delle Alpi estere, dando luogo in quella zona a precipitazioni da effetto stau in prevalenza nevose grazie all’aria fredda presente.

Si può inoltre notare come l‘aria fredda non solo entri tramite forti venti favonici sul nordovest Italiano, ma anche tramite forti  venti di Maestrale dalla valle del Rodano, la cui linea di demarcazione è dettata dal fatto che subito dietro il fronte nuvoloso, si vengono a trovare cieli in prevalenza sereni favoriti dalla presenza di una massa d’aria ben più fredda e secca. Nella giornata di domani quest’aria fredda avrà ormai interessato tutta la Penisola da nord a sud, apportando un calo termico accentuato specie sulle regioni settentrionali. Mentre nella giornata di domenica un nuovo impulso di matrice artico marittima dalla valle del Rodano andrà a favorire la formazione di un minimo depressionario proprio sul Mar Tirreno, apportando un nuovo calo termico ancor più accentuato al nord Italia e un peggioramento del tempo anche consistente sulle regioni centrali e meridionali Italiane.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto