Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento live dal Satellite: La tempesta Doris infuria sul Regno Unito, Instabilità e nubi in aumento sul Mediterraneo

di

centro meteo italiano

Aggiornamento live dal Satellite: Tempesta Doris in azione sul Regno Unito, Anticiclone in netto indebolimento sul Mediterraneo

La situazione meteorologica odierna dal Satellite, con un evidente indebolimento del campo di alta pressione sul Mediterraneo e la presenza della tempesta Doris, in piena azione fra Scozia e Regno Unito.

La situazione meteorologica odierna dal Satellite, con un evidente indebolimento del campo di alta pressione sul Mediterraneo e la presenza della tempesta Doris, in piena azione fra Scozia e Regno Unito.

Aggiornamento live dal Satellite: La tempesta Doris infuria sul Regno Unito, Instabilità e nubi in aumento sul Mediterraneo. La situazione meteorologica sul comparto Europeo nella giornata odierna si è fatta decisamente più movimentata e dinamica. In quanto l’alta pressione, che nei giorni scorsi andava espandendosi dall’oceano Atlantico sin verso il Mediterraneo ad apportare tempo stabile  e mite seppur con la presenza di nubi basse, nella giornata odierna sta andando velocemente indebolendosi.

E ciò è visibile dall’immagine satellitare relativa alle ultime ore, ove si può notare  una maggior presenza di nuvolosità nel Mar Mediterraneo e sull’Italia. Segno questo di un indebolimento netto della struttura anticiclonica presente in quota sul Mediterraneo ad opera di due distinte circolazioni di bassa pressione. Una presente fra Marocco e Penisola Iberica che va apportando la risalita di nuvolosità anche compatta sul Mediterraneo occidentale e sulla Spagna, e la seconda, decisamente più intensa, sul Regno Unito.

Si tratta di un’intensa tempesta extratropicale soprannominata Doris dal servizio Meteorologico Nazionale del Regno Unito,  e che sta apportando una fase di violento maltempo sul Regno Unito e sulla Scozia. Dove da questa mattina stanno soffiando fortissimi venti, con punte rilevate sino a 180km/h. Diversi sono i  danni registrati a causa delle forti mareggiate che si stanno abbattendo sulle coste esposte ai forti venti, per gli alberi caduti e alle vie di comunicazione, con treni e voli cancellati. Si tratta di un profondo e violento vortice di bassa pressione che nella giornata di domani spostandosi verso la Scandinavia, riuscirà a coinvogliare una veloce e decisamente più modesta perturbazione sulle regioni del nord e del centro Italia, con molte nubi, piogge, specie sulle regioni centrali ed un successivo calo delle temperature.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto