
Allerta meteo in vigore oggi: Toscana tra le regioni più a rischio
Buon lunedì cari lettori del Centro Meteo Italiano! Il maltempo torna protagonista sull’Italia, e in particolare su alcune regioni del Centro-Nord, dove la giornata di oggi si apre sotto il segno dell’instabilità atmosferica. Un’ampia saccatura depressionaria sull’Europa centro-occidentale sta pilotando umide correnti occidentali verso la nostra Penisola, determinando piogge e temporali anche intensi. La Toscana è tra le aree maggiormente interessate, con criticità arancione per rischio idrogeologico e temporali su parte del territorio regionale, secondo quanto indicato nel bollettino di allerta emesso dalla Protezione Civile.
Precipitazioni intense e venti forti: il dettaglio del bollettino di vigilanza
Il bollettino di vigilanza nazionale del Dipartimento di Protezione Civile, valido per oggi 5 maggio segnala precipitazioni sparse o diffuse, anche a carattere temporalesco, su diverse regioni del Centro-Nord, tra cui Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia e Triveneto.
In Alta Toscana sono previsti accumuli anche elevati. Non da escludere la possibilità di fenomeni intensi e localizzati, con temporali in grado di generare locali nubifragi. Inoltre, venti forti dai quadranti meridionali interesseranno l’area toscana, specie sulla costa e lungo l’Appennino. I mari risulteranno molto mossi, in particolare il Tirreno settentrionale e il Mar Ligure.
Allerta arancione in Toscana per rischio idrogeologico e temporali
Il bollettino di criticità idrogeologica-idraulica del Dipartimento della Protezione Civile segnala per oggi allerta arancione in molte zone della Toscana interna e settentrionale, come Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Garfagnana, Mugello, Lunigiana, Versilia, Valdarno, Ombrone e zone dell’Arno.
Si tratta di aree vulnerabili sia per il rischio idraulico (piene e esondazioni dei corsi d’acqua) che per il rischio idrogeologico, con potenziale attivazione di frane, smottamenti e allagamenti in presenza di piogge forti e persistenti.
Tendenza meteo: instabilità persistente anche nei prossimi giorni
Le attuali proiezioni modellistiche confermano uno scenario di instabilità protratto per gran parte della settimana. La saccatura depressionaria continuerà infatti a influenzare le condizioni meteo del Centro-Nord, con nuove piogge e temporali attesi anche nei prossimi giorni. Nella seconda parte della settimana l’instabilità potrebbe estendersi anche al Sud Italia. Non si intravede, almeno fino a metà maggio, una solida rimonta dell’anticiclone, che possa garantire una fase di stabilità duratura. Primavera dunque che continua a mostrare il suo volto più dinamico e perturbato.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.