
Analisi modelli 00z: Nuova fase perturbata in arrivo per le regioni del centro e del sud Italia i primi giorni della prossima settimana

La situazione prevista da GFS00z per la giornata di Martedi 7 , con la presenza di un vasto vortice di bassa pressione fra le regioni centro meridionali ad apportare una nuova fase di maltempo.
Analisi modelli 00z: Nuova depressione mediterranea in formazione all’inizio della prossima settimana. Anche gli aggiornamenti dei modelli di questa mattina vanno confermando una prosecuzione di un tempo instabile e perturbato almeno sino a metà della prossima settimana, con un graduale trasferimento dei fenomeni, già dalla giornata di domani verso le regioni centro meridionali Italiane. In particolar modo, gli aggiornamenti modellistici di questa mattina, vanno confermando l’arrivo sul Mediterraneo da martedi di un nuovo e profondo vortice di bassa pressione, che non farà altro che apportare una fase di Maltempo piuttosto intensa verso il centro e il sud Italia nella prima metà della prossima settimana.
Mentre quindi il nord Italia avrà a che fare con un miglioramento delle condizioni del tempo, grazie all’entrata di correnti nordoccidentali in quota piuttosto secche da Martedi, le regioni centrali e meridionali saranno interessate dal transito sul Mediterraneo di questa nuova perturbazione nord Atlantica. Piogge persistenti quindi sarebbero attese Martedi su tutte le regioni centrali e meridionali, con forti venti di Grecale e neve sull’Appennino generalmente oltre i 1500metri.

La situazione fra le giornate di Martedi e Mercoledi confermata anche da ECMWF00z con la presenza di un vortice di bassa pressione fra le regioni centro meridionali Italiane.
Mentre mercoledi il vortice di bassa pressione tenderà ad allontanarsi posizionandosi sul Mar Ionio, il maltempo in questo caso andrà interessando in particolar modo le estreme regioni meridionali, favorendo un graduale miglioramento sulle restanti regioni Italiane grazie ad un nuovo rinforzo dell’Alta pressione fra la Penisola Iberica e la Francia. Riportando in seguito anche un rialzo delle temperature.
A cura di Maurizio Signani.