
Ultime uscite di modelli che mostrano un periodo asciutto in vista per l’Italia, attenzione solo a disturbi in arrivo da est.

Ultime uscite di modelli che mostrano un periodo asciutto in vista per l’Italia, attenzione solo a disturbi in arrivo da est.
Analisi modelli 00Z del 12 Marzo 2017: lungo periodo con l’anticiclone, salvo disturbi da est specie al Sud, 12 Marzo 2017 – Stando alle ultime uscite dei modelli, il mese di Marzo prenderà nei prossimi giorni una piega decisamente più tranquilla. La prossima settimana dovrebbe infatti essere caratterizzata dall’espansione di un campo di alta pressione sull’Europa centrale. I massimi di pressione al suolo, intorno a 1030 hPa, andranno a posizionarsi tra Francia e Germania. L’Italia beneficerà sicuramente dell’anticiclone ma, stante la sua posizione settentrionale, rimarranno più esposti lato Adriatico e regioni del Sud che potrebbero infatti vedere il passaggio di una piccola goccia fredda intorno alla metà della settimana. Almeno fino al prossimo weekend, sempre secondo le attuali uscite dei modelli, non sono previsti fenomeni di rilievo al Centro-Nord ma solo qualche nube in transito. Qualche rovesci e acquazzone potrebbe invece bagnare il Sud a causa della goccia fredda in quota proveniente dai Balcani […]
Anche il modello europeo ECMWF mostra un lungo periodo asciutto sull’Italia a causa del vasto anticiclone sull’Europa. Solo con l’inizio dell’ultima decade di Marzo potrebbero riaffacciarsi sul Mediterraneo impulsi perturbati provenienti dal nord Atlantico. Le temperature dovrebbero comunque rimanere in linea con le medie del periodo o leggermente sopra al Centro-Nord […]
Vi invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nei prossimi giorni –>guarda qui e poi per il proseguimento di marzo.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.