
Analisi modelli GFS 00Z del 28 novembre 2016: temperature in sensibile calo anche di 10°C sulle regioni adriatiche, poi un periodo più stabile.

Analisi modelli GFS 00Z: calo termico sull’ Italia ma con tempo stabile salvo locali nevicate in appennino
Analisi modelli GFS 00Z: calo termico sull’ Italia ma con tempo stabile salvo locali nevicate in appennino – 28 Novembre 2016 – Breve ma intensa parentesi fredda e invernale su gran parte del territorio italiano a partire dalle prossime 12-24 ore a causa dell’ingresso di correnti nord orientali che favoriranno un calo delle temperature nell’ordine di 8°C/10°C specie al Nord Est e sulle regioni adriatiche. Il rapido passaggio di una goccia fredda in quota sui medesimi settori favorirà anche condizioni di tempo instabile sull’ Italia con possibilità di piogge e neve localmente al di sotto dei 800 metri ove presenti fenomeni. Forti venti di tramontana e clima generalmente più asciutto interesseranno le regioni del medio versante tirrenico. Nelle due pagine successive il quadro sinottico atteso nei prossimi giorni e un rapido sguardo al medio-lungo periodo.
Il posizionamento di un anticiclone di matrice azzorriana tra le regioni centrali europee e la Penisola britannica, con valori pressori intorno a 1035 hPa, sarà il principale responsabile della prima parentesi invernale sull’ Italia. Il suo allungamento lungo i paralleli di questi settori, permette la discesa di correnti più fredde e localmente instabili sui Balcani e sulla nostra Penisola, seppur schiacciandole troppo rapidamente verso Est per permettere una fase più duratura.
La figura anticiclonica descritta poc’anzi, potrebbe riposizionarsi sulle regioni mediterranee nella seconda parte della prossima settimana, determinando ancora condizioni di tempo buono sulla nostra Penisola. Questa dinamica risulta tuttavia soggetta ad ulteriori variazioni, in quanto ci troveremo non lontani da un’altra irruzione di aria fredda sull’Europa centro-orientale.
a cura di Roberto Schiaroli.