Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 16 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS 00z: clima invernale sull’ Italia anche nei prossimi giorni

di

centro meteo italiano

Aggiornamento GFS 00z del 9 gennaio 2017: ancora freddo sull’Italia con le correnti dai quadranti settentrionali e possibili nuovi affondi artici.

Analisi modelli GFS 00z: clima invernale sull' Italia anche nei prossimi giorni

Analisi modelli GFS 00z: clima invernale sull’ Italia anche nei prossimi giorni

Analisi modelli GFS 00z: clima invernale sull’ Italia anche nei prossimi giorni – 9 Gennaio 2017 – Negli ultimi giorni l’ ondata di freddo intenso a causa di un nucleo di aria gelida posizionato sulla  Penisola Balcanica ha generato condizioni meteo prettamente invernali sullo stivale dove sono cadute abbondanti nevicate e fino sulle aree pianeggianti e costiere. E secondo il modello GFS anche nella seconda settimana di gennaio ci attenderemo ancora clima invernale sull’Italia con freddo prolungato per diversi giorni e altra neve a quota molto basse specie sul medio e basso Adriatico e al Sud. L’ultima emissione del modello europeo GFS continua inoltre a mostrare la possibilità di nuovi impulsi artici per il prossimo weekend […]

Il modello americano, con l’emissione delle 00 di oggi, conferma almeno fino al prossimo Mercoledì 11 gennaio condizioni meteo all’insegna del freddo sull’Italia e della neve sulle regioni adriatiche e del Sud per una parziale retromarcia del nucleo gelido sui Balcani. L’inserimento poi di una debole circolazione depressionaria nella giornata di Martedì 10 Gennaio potrebbe portare anche qualche fiocco di neve sulle regioni tirreniche. Nel fine settimana sarà riassorbito il nucleo freddo e la circolazione sull’Italia potrebbe cambiare con correnti occidentali che porterebbero nuove piogge, specie sui versanti occidentali, con neve anche abbondante in montagna. Nuovo affondo artico a seguire? […]

Nelle ultime emissioni il modello GFS ha mostrato per il weekend centrale del mese di gennaio la possibilità di una spinta dell’anticiclone sull’Atlantico settentrionale con conseguente discesa di aria artica sul Mediterraneo. In ogni caso se si realizzasse questa ipotesi una nuova circolazione fredda sul Mediterraneo potrebbe portare la neve a bassa quota sull’Italia e questa volta anche al Nord e sulle centrali tirreniche. Trattandosi comunque di proiezioni a lungo termine vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti del modello GFS e non solo.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto