Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli Gfs 00Z del 14 giugno: maltempo diffuso nel Week End?

di

centro meteo italiano

Analisi Gfs00Z: confermato il maltempo diffuso al Nord Ovest e su settori alpini e prealpini, nel week end estensione dei fenomeni anche al Centro-Sud?

Gfs 00z di questa mattina: emissione rielaborata graficamente dal nostro centro di calcolo - Centro Meteo Italiano

Gfs 00z di questa mattina: emissione rielaborata graficamente dal nostro centro di calcolo – Centro Meteo Italiano

Analisi Gfs 00Z, ipotesi maltempo nel week end? L’emissione di questa mattina del modello americano Gfs prosegue sulla falsa riga di quanto già mostrato nei Run della giornata di ieri. Le correnti umide ed atlantiche che si sono riversate sulla Penisola britannica tenderanno infatti a riversarsi verso l’Europa occidentale con una circolazione depressionaria ben definita e centrata tra l’Inghilterra e la Francia nella giornata di giovedì. Ne consegue il richiamo di un’onda mobile di stampo nord africano sulle Regioni centro-meridionali, con temperature che localmente potrebbero raggiungere i +40°C/+42°C al Sud e un maggior coinvolgimento del Nord Italia da parte di masse di aria più fresche e instabili con temporali diffusi e concentrati sui settori occidentali, alpini e prealpini. Come tale, il sistema prefrontale caldo tenderà a muoversi rapidamente verso Est. Quali conseguenze di tali movimenti secondo l’emissione di questa mattina?

Week End con maltempo diffuso anche sulle restanti Regioni della Penisola? Pere quanto riguarda una visione più a larga scala e a medio-lungo termine, il week end potrebbe essere caratterizzato, secondo l’emissione mattutina, da generale maltempo su gran parte della Penisola a causa dello spostamento delle masse d’aria fresco-umide verso il Mediterraneo centrale, aiutate anche da una forte spinta dell’Anticiclone delle Azzorre in spostamento dal Mar Atlantico verso il comparto europeo occidentale e settentrionale.  Si evince infatti un successivo isolamento della circolazione instabile sui nostri settori, con conseguenze diretta sui nostri settori.

Quali potrebbero essere le Regioni più colpite? Sempre secondo il Run00z emesso questa mattina, importanti quantitativi pluviometrici si potrebbero continuare a registrare sulle Regioni settentrionali e gran parte di quelle centrali, oltre che la Sardegna e parte dei settori meridionali. Si tratta tuttavia di una visione ancora incerta, che richiede ulteriore tempo per essere analizzata nel dettaglio a causa delle differenze di visioni tra i vari Global Models circa l’esatto posizionamento della circolazione depressionaria sui comparti centrali del Mediterraneo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto