Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 4 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli Gfs 00Z del 4 Luglio 2016: anticiclone al centro-sud, locale instabilità al Nord

di

centro meteo italiano

Clima caldo e stabile su gran parte d’ Italia, locali temporali pomeridiani sulle Alpi.

Analisi modelli Gfs 00Z del 4 Luglio 2016: anticiclone al centro-sud, locale instabilità al Nord

Analisi modelli Gfs 00Z del 4 Luglio 2016: anticiclone al centro-sud, locale instabilità al Nord

Analisi modelli Gfs 00Z del 4 Luglio 2016: anticiclone al centro-sud, locale instabilità al Nord – 4 Luglio 2016 – Primi giorni del mese di Luglio all’ insegna della stabilità con l’ anticiclone prevalente anche se le regioni del Nord Italia dovranno fare i conti con la formazione di rovesci e temporali specialmente durante le ore pomeridiane. Fenomeni possibili anche sui settori più interni del Centro, ma l’anticiclone nei prossimi giorni si farà sentire soprattutto al Sud con temperature nella media del periodo e sole prevalente.

Le Regioni più settentrionali rimarranno lievemente più allo ‘scoperto’ ed esposte ad un generale afflusso di correnti più fresche ed instabili provenienti dall’ Est Europa e pilotate da un vortice depressionario che andrà a posizionarsi sulla Penisola scandinava meridionale. Tali movimenti nello scacchiere barico europeo, tuttavia, potrebbero essere sostituiti da un’onda calda più convincente che andrebbe ad invadere tutto il comparto europeo. Si tratta tuttavia di una evoluzione che supera le 150 ore per cui necessita di ulteriori analisi ed approfondimenti.

Settimana in corso che vedrà ben poche variazioni sul comparto centro-meridionale della nostra Penisola. Specie sulle Regioni di Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania a causa della persistenza di un’onda calda di estrazione subtropicale con valori che localmente potranno toccare i +38°C anche per l’elevato valore dell’altezza geopotenziale prevista. Vi invitiamo quindi a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia, con l’anticiclone e le perturbazioni che si contendono la scena sulla nostra Penisola.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto