
Analisi modelli GFS 00Z: piogge diffuse e neve sui rilievi saranno i principali protagonisti sull’ Italia nei prossimi giorni.

Analisi modelli GFS 00Z: intensa fase di maltempo in arrivo sull’ Italia prima al Nord, poi al centro-sud
Analisi modelli GFS 00Z: intensa fase di maltempo in arrivo sull’ Italia prima al Nord, poi al centro-sud – 3 Marzo 2017 – Confermata l’intensa fase di tempo piuttosto instabile e dinamica nell’ aggiornamento odierno del modello matematico Gfs 00z, la quale si concretizzerà nel week end, grazie alla formazione di un centro depressionario sul Mediterraneo centrale richiamando aria più fredda dai settori europei più settentrionali. Questo assetto favorirà maltempo e neve sui rilievi specialmente al Nord tra le giornate di oggi e sabato. Nel periodo successivo saranno via via più frequenti piogge diffuse e neve sui rilievi del centro-sud grazie all’ingresso deciso di correnti di matrice nord-atlantica. Il dettaglio sinottico nella pagina successiva e uno sguardo al medio lungo termine nell’ultima parte dell’editoriale.
In seguito alla momentanea pausa di tempo più stabile e prevalentemente soleggiate delle ultime ore grazie alla rimonta dell’ Anticiclone sul Mediterraneo centro-occidentale, la situazione barica sul continente europeo e sull’ Italia continuerà a mostrarsi dinamica e in gran parte caratterizzata dallo scorrimento di basse pressioni alle medio-alte latitudini. Tra la giornata di oggi e quella di sabato un vortice di bassa pressione con valori pressori attesi intorno ai 970-975 hPa si andrà a posizionare sulle isole britanniche, pilotando un primo fronte perturbato verso l’ Italia. L’Anticiclone delle Azzorre tenderà invece a rimanere isolato a ovest del Portogallo, nella sua sede naturale, con massimi valori pressori nell’ordine di 1035 hPa.
La tendenza per la prossima settimana sembra indirizzata verso un aumento generale dei valori pressori sui settori occidentali del Mediterraneo mentre sull’ Italia insisterà la circolazione depressionaria con piogge diffuse specie sulle regioni del centro e del sud Italia. Dalla giornata di mercoledì un graduale miglioramento del tempo interesserà le regioni centro-settentrionali italiane. Ancora del residuo maltempo invece al Sud dove anche l’emissione di questa mattina, già ipotizzata in quelle di ieri, conferma una circolazione depressionaria in lento esaurimento sul Mar Ionio.
a cura di Roberto Schiaroli.