Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS 00Z: prosegue la fase di tempo instabile al centro-sud Italia con piogge sui settori interni, migliore altrove

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS 00Z oggi 21 maggio 2017: piogge e temporali pomeridiani sui settori interni del centro-sud Italia durante la prossima settimana, stabile e soleggiato altrove.

Analisi modelli GFS 00Z: prosegue la fase di tempo instabile al centro-sud Italia con piogge sui settori interni, migliore altrove

Analisi modelli GFS 00Z: prosegue la fase di tempo instabile al centro-sud Italia con piogge sui settori interni, migliore altrove

Analisi modelli GFS 00Z: prosegue la fase di tempo instabile al centro-sud Italia con piogge sui settori interni, migliore altrove – 21 Maggio 2017 – In seguito al nuovo ed intenso peggioramento del tempo sull’ Italia, prima sulle regioni del Nord Italia a seguire anche su quelle centro, meridionali, secondo l’aggiornamento odierno del modello Gfs 00z, la situazione meteo sull’ Italia volge un graduale miglioramento del tempo specialmente sulle regioni settentrionali e lungo le coste italiane. Nella giornata di oggi, Domenica 21 Maggio, tuttavia, un circolo altopressorio tornerà a rimontare sulle regioni del Centro-Nord, mentre una circolazione instabile proveniente dai Balcani potrebbe assumere una direttrice retrograda lasciando spazio ad una fase di tempo più instabile sulle regioni interne meridionali. Nella prossima pagina diamo uno sguardo alla tendenza della prossima settimana. […]

Secondo l’ ultimo aggiornamento del modello di oggi ore 00z ci attendiamo condizioni meteo più stabili nella prossima settimana eccetto sulle regioni interne del centro e del sud Italia dove saranno possibili ancora piogge e locali acquazzoni. Tempo più stabile lungo le coste italiane e sulla pianura padana grazie all’ avvicinamento da ovest di un promontorio di alta pressione.  Temperature senza particolari variazioni e in linea per lo più con la media del periodo. […]

A cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto