Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS 00Z: tempo in miglioramento sull’ Italia nei prossimi giorni salvo della locale instabilità al nord-ovest

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS 00Z: secondo l’ ultimo aggiornamento odierno condizioni di tempo in prevalenza stabile sull’ Italia per i prossimi giorni.

Analisi modelli GFS 00Z: tempo in miglioramento sull’ Italia nei prossimi giorni salvo della locale instabilità al nord-ovest

Analisi modelli GFS 00Z: tempo in miglioramento sull’ Italia nei prossimi giorni salvo della locale instabilità al nord-ovest – 10 Febbraio 2017 – A seguito dell’ ondata di maltempo delle ultime ore con piogge, locali temporali e nevicate diffuse specie sulle regioni settentrionali italiane e sulla dorsale appenninica, l’ aggiornamento odierno del modello matematico Gfs 00z, mostra un quadro piuttosto definito per quanto riguarda il range temporale del medio-lungo periodo. Si instaurerà infatti una circolazione generalmente più stabile con una rimonta del campo di alta pressione sul Mediterraneo centrale. Nei prossimi giorni tuttavia persisteranno locali disturbi sulle regioni di Nord Ovest a causa di una circolazione di bassa pressione più ad ovest. Nelle due pagine successive approfondiremo la situazione sinottica prevista nei prossimi giorni e un aggiornamento sulla tendenza per la metà del mese di febbraio secondo il Run di questa mattina.

Il quadro sinottico previsto dall’aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni – Dal punto di vista sinottico, i prossimi giorni vedranno lo spostamento del centro depressionario posizionato oggi sul medio-basso Tirreno, verso i settori orientali del mar Mediterraneo con valori pressori in progressivo aumento da 1005 hPa fino a 1015 hPa, generando ancora delle residue piogge nelle prossime 24-36 ore sulle regioni più meridionali. Nel corso del week end l’alta pressione tenderà tuttavia a farsi man mano spazio su gran parte della Penisola, favorendo un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche e un sensibile aumento delle temperature a tutte le quote, specie al centro-sud Italia.

Uno sguardo al medio / lungo termine – Per quanto riguarda l’inizio della prossima settimana, il clima tenderà a presentarsi sempre più asciutto seppur con qualche annuvolamento in più sulla Sardegna e al nord-ovest dove non si esclude del tutto qualche piovasco. La situazione meteorologica tenderà infatti a stabilizzarsi su buona parte del  comparto mediterraneo grazie a due cellule anticicloniche che tenderanno a posizionarsi tra i settori meridionali della Penisola scandinava e l’Est Europa, rafforzandosi progressivamente verso la nostra Penisola. E’ attesa pertanto una metà del mese, salvo la formazione di secondarie circolazioni instabili, ad ampi tratti stabile e soleggiata.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto