Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS 00Z: temporali nelle prossime ore al Centro Italia, a seguire tempo più stabile e caldo specie al Sud

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS 00Z del 8 maggio 2017: correnti più fredde in quota transitano sulla nostra penisola generando ancora piogge e temporali lungo l’ Appennino.

Analisi modelli GFS 00Z: temporali nelle prossime ore al Centro Italia, a seguire tempo più stabile e caldo specie al Sud

Analisi modelli GFS 00Z: temporali nelle prossime ore al Centro Italia, a seguire tempo più stabile e caldo specie al Sud

Analisi modelli GFS 00Z: temporali nelle prossime ore al Centro Italia, a seguire tempo più stabile e caldo specie al Sud – 8 Maggio 2017 – Secondo il nostro modello di calcolo, nella giornata di oggi, Lunedì 8 Maggio, il transito di una nuova saccatura depressionaria, con associata masse di aria più fredda in quota, determinerà ancora condizioni meteo instabili in Italia . Acquazzoni e temporali pomeridiani interesseranno soprattutto il Centro-Sud risultando localmente anche di forte intensità. Dopo un mattinata prevalentemente asciutta, instabilità in accentuazione durante le ore pomeridiane soprattutto nelle zone interne del Centro-Sud. Temporali più intensi su Marche, Umbria, Abruzzo, zone interne del Lazio e Molise. Fenomeni sparsi anche al Nord-Est e nelle zone interne del Sud Peninsulare. La tendenza per il medio-lungo periodo vede un possibile arrivo di masse di aria più calda e stabile. La nostra Penisola tuttavia, secondo l’emissione di questa mattina, potrebbe trovarsi interessata dalle correnti sud-occidentali le quali faranno aumentare anche sensibilmente le temperature specie al sud Italia.

Il quadro sinottico previsto dall’ aggiornamento di questa mattina di Gfs 00z nei prossimi giorni. Attenzione al forte aumento delle temperature previsto negli ultimi giorni della settimana soprattutto sulle regioni del Sud. Previste punte anche oltre i +30 gradi nelle zone interne. Il tutto grazie ad una rapida rimonta dell’anticiclone che porterà i valori pressori al Sud a raggiungere circa 1020 hPa

A cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto