
Analisi modelli Gfs 00Z di oggi 22 giugno 2016: Parentesi instabile sulle Regioni settentrionali tra domenica e martedì ?

Analisi modelli Gfs 00Z di oggi 22 giugno 2016 – rielaborazione grafica CMI
Analisi modelli Gfs 00Z di oggi 22 giugno 2016 – L’emissione di questa mattina del modello americano Gfs00Z propone, in una finestra temporale compresa tra le 120 ore e le 144 ore corrispondenti all’inizio della prossima settimana, una fase instabile veloce al Nord Italia con precipitazioni a carattere diffuso dalle Regioni occidentali in estensione verso quelle orientali. Si tratta una visione che lascerebbe ai margini invece il resto della Penisola italiana che resterebbe protetta da masse di aria più calde e stabili e temperature generalmente nella media stagionale, o poco al di sopra su Sardegna e Sicilia.
Lo scenario previsto – La dinamica sinottica con cui il peggioramento tra domenica prossima e i due giorni successivi potrebbe materializzarsi al Nord Italia risulta abbastanza chiara: un vortice depressionario in isolamento sulle Isole britanniche subirebbe la spinta verso Est più veemente dell’anticiclone azzorriano posizionato sull’Atlantico centrale, all’altezza delle Azzorre e nella sua sede naturale, con masse di aria più umide ed instabili che durante lo spostamento verso i settori orientali europei si allungherebbero fin sui settori settentrionali della nostra Penisola. Si tratta comunque di una visione ancora in fase di elaborazione da parte dei modelli matematici ed è quindi necessario attendere le emissioni dei prossimi giorni.
Uno sguardo al lunghissimo termine – La visione di Gfs00z nel lungo termine propone il successivo isolamento delle masse di aria più umide ed instabili, che in precedenza potrebbero aver interessato il Nord Italia, sui Balcani centro-settentrionali, relegando così instabilità diffusa nelle ore pomeridiane lungo l’arco appenninico e le Alpi orientali con temperature anche al di sotto della media stagionale.