
Analisi modelli GFS 00Z, 31 ottobre 2016: anticiclone dominante sull’ Europa centro-occidentale anche se tenderà lentamente ad indebolirsi favorendo l’ingresso di correnti più umide nord occidentali.

Analisi modelli GFS00Z: anticiclone prevalente sull’ Italia salvo un rapido passaggio perturbato a metà settimana
Analisi modelli GFS00Z: anticiclone prevalente sull’ Italia salvo un rapido passaggio perturbato a metà settimana – 31 Ottobre 2016 – Prima settimana del mese di Novembre all’ insegna del tempo prevalentemente stabile con l’ Anticiclone prevalente su molti paesi europei e sull’ Italia e temperature che si manterranno generalmente gradevoli specie durante il giorno. Ma nell’ evoluzione del medio termine, il campo di alta pressione presente sull’Europa centro-occidentale tenderà a lasciare spazio ad un flusso di correnti progressivamente sempre più umide che porteranno i primi fenomeni tra la giornata di Mercoledì e quella di Giovedì.
Dal punto di vista sinottico, l’evoluzione meteo di questa mattina mette in evidenza un probabile calo dei valori pressori sul suo bordo più settentrionale, favorendo un lento e costante indebolimento di tutta la struttura anticiclonica che tuttora si trova tra Mediterraneo settentrionale ed il centro Europa. Ciò determinerà quindi un peggioramento sulla nostra Penisola, con molte nubi in transito da Nord a Sud ma poche e deboli precipitazioni associate.
L’evoluzione per i giorni successivi nel range temporale del lungo termine, secondo l’aggiornamento di questa mattina, è volta ad un periodo decisamente più piovoso e instabile. Il cedimento della figura anticiclonica comporterebbe infatti l’instaurarsi di una depressione atlantica in ingresso dai quadranti nord-occidentali che si approfondirebbe ulteriormente sui settori del Centro Europa, richiamando masse di aria piuttosto instabili dal Nord Atlantico. Si tratta tuttavia di una proiezione che necessita di ulteriori conferme.
a cura di Roberto Schiarella.