Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli Gfs00z, anticiclone sull’ Italia per il fine settimana e parte della prossima

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS 00z, si apre una lunga fase di tempo stabile e soleggiato sulla nostra Penisola, ma senza particolari eccessi di caldo afoso.

Analisi modelli Gfs00z, anticiclone sull' Italia per il fine settimana e parte della prossima

Analisi modelli Gfs00z, anticiclone sull’ Italia per il fine settimana e parte della prossima

Analisi modelli Gfs00z, anticiclone sull’ Italia per il fine settimana e parte della prossima – 12 Agosto 2016 – Confermata quanto già proposto nei giorni precedenti dal modello di calcolo Gfs. Per il mese di agosto, in generale, una tendenza molto altalenante caratterizzata da periodi di maggiore stabilità e brevi parentesi più fresche e instabili che interessano l’ Italia e principalmente le Regioni settentrionali ed il medio-alto versante adriatico. Un trend che continua ad essere un po’ il tema climatico dell’Estate 2016 sulla nostra Penisola. Nel periodo di Ferragosto confermato tempo stabile qualche nuvola in più lungo le aree rilevate. Le temperature si manterranno gradevoli e in linea con la media stagionale del mese di agosto. […]

Le masse d’aria più fresca che stanno interessando ancora oggi l’ Italia, lasceranno spazio ad un tempo generalmente più stabile già a partire dalla giornata di sabato 13 Agosto. Un anticiclone di estrazione afroazzorriana tenderà infatti ad invadere il Mediterraneo, nella giornata di Lunedì due profondi vortici depressionari centrati rispettivamente a sud della Groenlandia e sulla Penisola scandinava tenderanno a favorire la risalita del promontorio anticiclonico anche fin verso la Norvegia occidentale e le Isole britanniche. Tale movimento potrebbe essere decisivo circa l’evoluzione climatica ad oggi proposta nella visione a lungo termine.

Secondo l’ ultima uscita del modello, evoluzione a lungo termine potrebbe vedere di nuovo l’ Europa centro-occidentale interessata da masse d’aria più fresca e instabile con circolazione prevalentemente orientale: ciò significherebbe quindi lo spostamento delle basse pressioni da Est verso Ovest con un coinvolgimento successivo anche della Penisola italiana.  Il target più indicato per questo possibile assetto barico sembrerebbe definirsi in un periodo di tempo compreso tra il 17 ed il 20 agosto.

A cura di Roberto Schiaroli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto