
Analisi modelli GFS00Z: dinamicità a oltranza, dopo il maltempo di lunedì l’Italia rischia nuovi affondi di origine atlantica nel medio-lungo termine

Analisi modelli GFS00Z: dinamicità a oltranza, dopo il maltempo di lunedì l’Italia rischia nuovi affondi di origine atlantica nel medio-lungo termine
Analisi modelli GFS00Z: dinamicità a oltranza, dopo il maltempo di lunedì l’Italia rischia nuovi affondi – L’emissione odierna del modello matematico Gfs non solo conferma la visione dei precedenti Run in cui ormai è praticamente certa l’ondata di maltempo attesa tra domenica e lunedì su tutta la nostra Penisola, con la formazione di un profondo minimo depressionario in spostamento dall’alto Tirreno verso Sud, che porterà tanta pioggia e neve lungo i settori alpini. Quello che emerge ulteriormente, tuttavia, è che il flusso di correnti umide e instabili che corre lungo il settore centrale dell’Europa, potrebbe essere ulteriormente alimentato nei giorni successivi, mantenendo ai margini delle nazioni occidentali il vasto campo di alta pressione di origine azzorriana e favorendo così nuove condizioni di maltempo entro i prossimi 7 giorni. Si tratterebbe, di fatto, di uno scenario favorevole ad un inizio di novembre caratterizzato da surplus pluviometrici in diverse zone del Paese, differentemente da quanto avvenuto invece nel passato mese di Ottobre.
Come detto, il week end vedrà l’instaurarsi di condizioni meteorologiche via via più instabili che saranno caratterizzate da nuvolosità a tratti compatta al Nord e l’arrivo delle prime piogge. Mentre nella giornata di domenica il tempo peggiorerà definitivamente con l’arrivo dei primi temporali e delle prime intense nevicate lungo i settori alpini.
A cura di Brando Trionfera