
Analisi modelli GFS 00z: Clima mite e instabile sull’ Italia specie per le regioni centro-settentrionali con piogge diffuse.

Analisi modelli GFS00z: flusso atlantico mite e umido sull’ Italia per tutta la settimana
Analisi modelli GFS00z: flusso atlantico mite e umido sull’ Italia per tutta la settimana – 30 Gennaio 2017 – Il modello Americano GFS 00z non fa altro che confermare il decisivo cambio di circolazione atmosferica a scala Europea in seguito alle ondate di freddo e neve del mese di Gennaio, con una maggior invadenza sull’Europa centro-meridionale di un flusso umido Atlantico, decisamente più mite indotto da abbassamento della corrente a getto. Il flusso Atlantico scorrerà alle basse latitudini confluendo fra Penisola Iberica, Francia e Italia.
Condizioni meteo decisamente umide e instabili o a tratti perturbate, con maggiori possibilità da parte delle perturbazioni Atlantiche di interessare le aree centrali e settentrionali Italiane, aree quest’ultime che in questo inverno hanno visto una predominanza di tempo stabile. Il tempo infatti, secondo l’aggiornamento di GFS 00z, andrà peggiorando già dalla giornata di domani, Martedì 31 Gennaio, con un aumento della nuvolosità e delle prime precipitazioni di debole entità possibili al nord Italia, a causa di infiltrazioni più umide nordoccidentali in quota pilotate da una circolazione di bassa pressione sulla Germania.
E nei prossimi giorni della settimana il tempo rimarrà instabile, a tratti perturbato con cieli molto nuvolosi e piogge diffuse. Seguendo infatti la linea di tendenza proposta da GFS00z, immediatamente a seguire l’ingresso di umide correnti nordoccidentali attese nella giornata di Martedì 31 a causa di una circolazione depressionaria sull’Europa centrale, una depressione Atlantica muoverebbe verso l’Europa meridionale. Ne conseguirebbe l’arrivo di precipitazioni anche diffuse sul Nord Italia e fra Liguria e Toscana, unite ad un rialzo delle temperature. A seguire il flusso umido Atlantico occidentale si incentrerebbe esattamente in prossimità dell’Europa meridionale, dove il tempo rimarrà perturbato per diversi giorni.
A cura di Roberto Schiaroli.