Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 5 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS00Z: lunga e persistente fase instabile, con momenti più freddi e a tratti nevosi

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS00Z:  lunga e persistente fase instabile, con momenti più freddi e a tratti nevosi. I dettagli dell’aggiornamento di questa mattina

Analisi modelli Gfs, situazione sinottica prevista per l’inizio della prossima settimana

Analisi modelli GFS00Z:  lunga e persistente fase instabile, con momenti più freddi e a tratti nevosi – L’emissione odierna del modello matematico Gfs non fa altro che confermare una visione molto instabile per il nostro Pase a partire dalla giornata odierna fino a data da destinarsi. Già, perché l’ingresso di aria gelida e di natura artico-continentale sul continente europeo, determinerà l’innesco di ciclogenesi diffusa in area Mediterranea. A tratti, come specificato nel titolo, anche il modello americano conferma che potranno esserci dei momenti a tratti freddi e nevosi sulle regioni settentrionali tra le giornate di domenica e lunedì. Persiste invece incertezza sulla traiettoria di una goccia fredda che tenderà invece ad isolarsi sull’Europa occidentale all’inizio della prossima settimana, per poi muoversi lentamente verso latitudini più meridionali.

Questa potrebbe infatti andare a modulare ad ampi tratti il clima atteso sul nostro Paese: un suo avvicinamento alle regioni tirreniche potrebbe infatti portare la neve a quote di bassa collina. Attendiamo comunque i futuri aggiornamenti per avere un quadro più dettagliato della situazione sinottica.

A cura di Brando Trionfera

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto