
Analisi modelli GFS00Z: maltempo su alcune regioni nel week end, poi molta incertezza per l’inizio di febbraio. L’analisi al dettaglio

Analisi GFS di oggi 25 gennaio: il quadro evolutivo proposto dal modello americano a 160 ore
Analisi modelli GFS00Z: maltempo su alcune regioni nel week end, poi molta incertezza per l’inizio di febbraio – Il modello matematico Gfs di questa mattina conferma maltempo nel corso del fine settimana che andrà a colpire solamente le regioni del Nord Ovest e gran parte della Sardegna, a causa dell’affondo di una stretta saccatura atlantica che andrà poi successivamente a isolarsi tra Nord Africa e Penisola iberica. E’ proprio da questo passaggio da cui potrebbero scaturire le successive dinamiche legate agli inizi di febbraio e, inevitabilmente, al proseguo della stagione invernale. L’anticiclone delle Azzorre, letto dal modello americano in possibile rimonta verso l’Islanda, potrebbe essere infatti disturbato dall’azione prolungata di questo nocciolo freddo in quota. Nell’emissione di questa mattina è tuttavia confermato un passaggio instabile tra le giornate di giovedì e venerdì con l’ingresso di aria più fredda al Centro-Nord e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali. Quadro ancor più interessante quello invece nel lungo periodo, dove viene letta una chiusura continentale dell’aria fredda sul centro Europa con coinvolgimento diretto della nostra Penisola.
Come anche anticipato all’interno della pagina precedente, nel fine settimana è invece confermata un’intensa ondata di maltempo che colpirà le regioni nord occidentali di Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria con precipitazioni localmente molto intense e neve abbondante sui settori alpini.
A cura di Brando Trionfera