
Analisi modelli GFS00Z: persistente flusso perturbato sull’Italia, inizio di primavera all’insegna delle piogge. Tutti i dettagli del tempo che ci aspetta nei prossimi giorni

Mappa della pressione al suolo e dell’altezza geopotenzale prevista per il medio termine
Analisi modelli GFS00Z: persistente flusso perturbato sull’Italia, inizio di primavera all’insegna delle piogge – L’aggiornamento odierno del modello matematico Gfs conferma una tendenza già ampiamente proposta nei precedenti aggiornamenti, che verte su un esteso flusso zonale persistente nelle medio-alte latitudini europee, in grado di portare tanta pioggia sulla nostra Penisola ma un generale aumento delle temperature in particolar modo al Sud Italia. L’emissione odierna propone uno scenario caratterizzato dal continuo scorrere di perturbazioni atlantiche verso il nostro Paese, intervallate da brevissime pause altopressorie. Tra venerdì e sabato sono infatti attese piogge diffuse da Nord a Sud e neve a quote più alte su Alpi e Appennini: nella prima parte del fine settimana sono attese ancora locali nevicate in pianura al Nord Ovest, mentre il Run di questa mattina conferma un altro passaggio instabile per lunedì.
L’emissione di questa mattina non fa altro che confermare dunque una tendenza meteorologica caratterizzata da elevati apporti pluviometrici in Italia e tanta neve ad alta quota sui rilievi. Si tratta degli effetti ancora presenti dello stratwarming e conseguente split del vortice polare, il quale ha ‘’rimescolato’’ letteralmente le carte in tavola su tutto lo scacchiere barico dell’emisfero nord.
A cura di Brando Trionfera