Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS00z: svolta meteo con il nuovo anno e possibili irruzioni di aria fredda sull’ Italia

di

centro meteo italiano

Aggiornamento GFS00z: ondata di freddo sull’ Italia durante l’ ultima parte delle festività natalizie con gelo e possibili nevicate fino sulle coste.

Analisi modelli GFS00z: svolta meteo con il nuovo anno e possibili irruzioni di aria fredda sull' Italia

Analisi modelli GFS00z: svolta meteo con il nuovo anno e possibili irruzioni di aria fredda sull’ Italia

Analisi modelli GFS00z: svolta meteo con il nuovo anno e possibili irruzioni di aria fredda sull’ Italia – 2 Gennaio 2016 – Con la fine del 2016 termina anche la lunga fase di tempo stabile sull’ Italia e buona parte dell’ Europa grazie al dominio indiscusso dell’ Anticiclone. Impulsi freddi da nord a sud ci attendono durante l’ ultima parte di queste festività natalizie a causa di uno slittamento delle vorticità e delle masse d’aria artiche verso l’Europa settentrionale permettendo all’alta pressione di salire maggiormente sui meridiani e di far slittare direzionando l’aria artica verso l’ Europa meridionale.

Prima di questa fase ci sarebbe si un periodo di calma altopressoria in Europa, ma solo temporanea e non di blocco come accadde nel mese di Dicembre. Ciò che ne deriverebbe sarebbe quindi una prosecuzione di un tempo più invernale dopo l’ondata di gelo prevista anche per i giorni attorno all’ Epifania. Si tratta in ogni caso di una situazione molto dinamica e allo stesso tempo ancora abbastanza incerta nell’evoluzione a lungo termine e sugli effetti prodotti al suolo. Ciò che sembra piuttosto probabile è il calo delle temperature specialmente al centro e al sud Italia.

Un ruolo determinante lo avrà ancora una volta il campo di alta pressione attualmente presente sull’ oceano Atlantico con valori di pressione oltre i 1040 hPa, uno spostamento maggiore più ad est o meno inciderà sull’ afflusso delle corrente da Nord sull’ Italia. Secondo l’ ultima uscita del modello potrebbero essere interessate le regioni del medio e basso adriatico dalle correnti gelide con nevicate fin sulle coste, mentre al Nord e sulle regioni tirreniche centrali ci attendiamo un clima freddo ma ancora secco. Ciò che accadrà dopo dipenderà da questa dinamica pertanto vi invitiamo a seguire con attenzione i prossimi aggiornamenti con le ultime uscite dei modelli di calcolo.

A cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto