
Analisi modelli GFS00Z: ancora bel tempo e stabilità prevalente su gran parte delle regioni mediterranee, grazie a ripetuti passaggi anticiclonici 1 dicembre 2016

tempo buono nel fine settimana, poi stabilità e alta pressione a oltranza? 1 dicembre 2016
Analisi modelli GFS00Z: tempo buono nel fine settimana, poi stabilità e alta pressione a oltranza? 1 dicembre 2016 – L’aggiornamento odierno del modello Gfs00z prosegue sulla falsa riga dei precedenti run deterministici, confermando la possibilità di un lungo periodo stabile alle porte. La presenza di una vasta figura anticiclonica intorno alla quale scorreranno profondi vortici di bassa pressione verso l’Est Europa, determinerà condizioni di tempo generalmente stabile sulla nostra Penisola anche nel week end, con formazione di nebbie lungo le principali vallate intramontane e nuvolosità bassa al Settentrione che potrebbe relegare alcuni fenomeni di debolissima entità. Nelle prossime due pagine una descrizione più completa del quadro sinottico atteso e uno sguardo al medio-lungo periodo.
Il quadro sinottico nei prossimi giorni – Nel corso dei prossimi giorni il quadro sinottico sulla nostra Penisola tenderà a rimanere decisamente statico e caratterizzato dalla persistenza di una figura anticiclonica piuttosto vasta, che tenderà ad espandersi ulteriormente verso Est, garantendo così tempo prevalentemente stabile anche nel corso del week end: si raggiungeranno valori pressori piuttosto elevati e compresi tra 1035 e 1040, localmente anche lungo le regioni adriatiche. Persiste invece un flusso depressionario molto intenso che continua ad attraversare la Scandinavia con serie di vortici di bassa pressione con valori minimi di circa 975 hPa.
Uno sguardo al medio – lungo termine – Lo sprofondamento di un nuovo vortice depressionario sull’Atlantico centro-meridionale a partire da lunedì 5 dicembre, potrebbe determinare il richiamo di masse d’aria più calde e stabili in risalita verso la Penisola iberica e di conseguenza verso il nostro Paese, già interessato dal centro altopressorio di cui vi parlavamo nelle pagine precedenti: questa dinamica potrebbe portare ancora bel tempo e sole prevalente su gran parte delle regioni europee e soprattutto su quelle mediterranee, con temperature al pari o leggermente al di sopra della media stagionale e tempo asciutto. Si tratta tuttavia di una proiezione modellistica a lungo termine e quindi soggetta a nuove variazioni.
a cura di Brando Trionfera