Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli, maltempo in arrivo sull’ Italia e temperature in sensibile calo

di

centro meteo italiano

Analisi modelli 14 aprile 2017, maltempo e freddo in arrivo secondo Gfs. Più dubbi per Reading.

Analisi modelli, maltempo in arrivo sull' Italia e temperature in sensibile calo

Analisi modelli, maltempo in arrivo sull’ Italia e temperature in sensibile calo

Analisi modelli, maltempo in arrivo sull’ Italia e temperature in sensibile calo – 14 Aprile 2017 – Anche l’ ultimo aggiornamento del modello matematico Gfs 00z di questa mattina indica uno scenario piuttosto freddo per il periodo successivo alle vacanze di Pasqua, sin dalla giornata di martedì. Oltre al week end pasquale infatti, il maltempo potrebbe essere ancora più incisivo ad inizio della prossima settimana grazie allo spostamento della cella anticiclonica verso Ovest. Questa potrebbe lasciare spazio all’ingresso di correnti fortemente instabili dai quadranti settentrionali, tali da riuscire a permettere la formazione di un centro depressionario sulle regioni del medio-alto Tirreno che andrebbe a richiamare ulteriori masse di aria fredda sull’ Italia determinando generali condizioni di maltempo e neve sui rilievi tra martedì e mercoledì. Di avviso leggermente differente il modello europeo Reading 00z, che limita invece i nostri settori ad essere interessati da una blanda circolazione fresca al Nord e maltempo diffuso sulle regioni centrali europee.  

Importanti cambiamenti dal punto di vista barico sono attesi anche sull’ Italia a partire dalla nottata di sabato, quando l’anticiclone tenderà ad elevarsi su Spagna e Portogallo iberica spingendosi verso nord ovest e con valori pressori massimi nell’ordine di 1025 hPa e lasciando così spazio ad una caduta dei valori verso Est fino a 1010 hPa ed il conseguente ingresso delle masse d’aria fredda di cui vi parlavamo nella precedente pagina dell’editoriale. La situazione barica attesa nelle prossime ore non viene vista in maniera differente dai due modelli matematici di riferimento.

Stiamo parlando di una tendenza meteo nel lungo termine soggetta ancora ad un certo margine di incertezza, è tuttavia presto riuscire a definire nel dettaglio quanto avverrà per cui vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto