
Esiste un particolare arcobaleno senza colori, completamente bianco: vediamo cos’è l’arcobaleno di nebbia.

Scopriamo cos’è l’arcobaleno di nebbia, ovvero un arco in cui però l’unico colore che si riesce a vedere è il bianco. Fonte: focus.it
Arcobaleno di nebbia: dove sono i tipici colori che caratterizzano tale fenomeno? – 09 luglio 2017 – Di arcobaleni ne esistono di moltissimi tipi, da quelli più semplici fino a quelli con due, tre e perfino quattro archi, praticamente impossibili da vedere: quello che però tutti hanno in comune è lo spettro dei colori, con l’anello più interno di colore violetto fino a quello più esterno di colore rosso, passando in sequenza per l’indaco, il blu, il verde, il giallo e l’arancione. Non è però sempre vero che perché ci sia un arcobaleno ci siano anche tutti i colori. Un valido esempio è l’arcobaleno bianco, chiamato in inglese “fogbow“. Questo è analogo ad un normale arcobaleno ma la sua particolarità è quella di essere acromatico, ovvero completamente bianco: questo accade perché l’arcobaleno bianco viene formato dalla rifrazione della luce all’interno delle goccioline d’acqua che compongono la nebbia, le quali hanno dimensioni minori di 0,05 mm, fatto che non permette la diffusione della luce. […]
Questo è il principale motivo perché l’arcobaleno appare bianco ad un osservatore: le gocce d’acqua, a differenza dell’arcobaleno normale, non agiscono come dei prismi che separano le varie lunghezze d’onda, impedendo quindi la sua separazione nei colori che compongono lo spettro visibile, lasciandolo bianco. […]
Uno spettacolo sicuramente fortunato per chi ha la possibilità di osservarlo.
a cura di Martina Rampoldi