Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 4 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Ciclone SAGAR: 16 morti per le piogge torrenziali in Somalia, Etiopia, Gibuti e Yemen

di

centro meteo italiano

Il ciclone Sagar ha raggiunto l’Africa con piogge torrenziali che hanno causato 16 vittime tra Somalia, Etiopia, Gibuti e Yemen.

Il ciclone Sagar ha provocato diverse alluvioni tra Yemen, Gibuti, Somalia ed Etiopia, con piogge torrenziali e forti venti. Fonte: @AbdirahmanSk via Twitter

Ciclone SAGAR: 16 morti per le piogge torrenziali in Somalia, Etiopia, Gibuti e Yemen – 21 maggio 2018 – Medio Oriente e Africa orientale sono stati spazzati da un raro ciclone tropicale, ribattezzato Sagar, nei giorni scorsi, con la tempesta che ha toccato terra in Somalia prima di dirigersi verso l’Etiopia. Particolarmente colpiti da forti venti e piogge torrenziali anche Yemen prima e Gibuti poi, con un bilancio complessivo di 16 vittime a causa della tempesta. Questo ciclone tropicale è diventato il più forte ad aver mai raggiunto il Corno d’Africa: dal 1966, anno di inizio del monitoraggio, solamente due sistemi si erano spinti così ad Ovest nel Golfo di Aden, ed in particolare una, la 1A del 1984, aveva già raggiunto la parte nord occidentale della Somalia. Come detto anche Gibuti, Yemen ed Etiopia sono stati colpiti dalle piogge e dai forti venti di Sagar, i quali hanno provocato repentine alluvioni e hanno distrutto decine e decine di case e rifugi: va ricordato infatti che si tratta di terre prevalentemente desertiche dove una tempesta del genere può portare quantità di pioggia a cui il terreno non è abituato. […]

Il ciclone tropicale Sagar ha raggiunto il rango di tempesta tropicale intensificandosi rapidamente sul golfo di Aden grazie a temperature del mare prossime a +30°C e pochissimo shear nel vento (ovvero la direzione delle correnti non variava con la quota). Una volta toccata terra però si è andata velocemente depotenziando venendo degradata a depressione tropicale prima che esaurisse i suoi effetti. […]

a cura di Martina Rampoldi

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto