
Clima: il mese di marzo sull’Italia si ancora leggermente più mite della media ma con precipitazioni in linea con quanto atteso.

Clima: il mese di marzo sull’Italia si ancora leggermente più mite della media ma con precipitazioni in linea con quanto atteso. Fonte: isac.cnr.it
Clima Marzo 2016: mese generalmente mite e con precipitazioni in media – 11 aprile 2016 – Dopo una stagione invernale all’insegna del clima anomalamente caldo come anche estremamente secco, con marzo è iniziato sull’Italia il trittico di mesi primaverili sotto il profilo meteo, con la primavera appunto che ha preso il via lo scorso 01 marzo. Quest’ultimo mese, dal punto di vista del clima, si è riverato meno anomalo di quelli che lo hanno preceduto, con in particolare febbrario risultato il più caldo mai registrato con uno scarto dalle medie di +2.69°C: marzo non ha segnato alcun record, chiudendo con precipitazioni quasi in linea con le medie mentre le temperature sono risultate solamente leggermante superiori ai valori tipici del periodo. […]
Più in dettaglio, il mese di marzo è risultato il 27° più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +0.82°C: nulla a che vedere con il marzo 2001, il più caldo mai vissuto, che aveva registrato un’anomalia di +3.25°C sull’Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature minimi, le quali hanno segnato un +0.92°C, risultando le 22esime più calde di sempre per marzo, pur sempre lontane dal +3.40°C registrato nel 2001. Le massime invece sono risultate le 40esime più calde di sempre, con un’anomalia di +0.62°C, nulla a che vedere con i +3.74°C del marzo questa volta 1922. In generale quindi, marzo sull’Italia si è rivelato più mite della media ma in generale gli scarti sono stati minimi. […]

Clima: il mese di marzo sull’Italia si ancora leggermente più mite della media ma con precipitazioni in linea con quanto atteso. Fonte: isac.cnr.it
Dal punto di vista delle precipitazioni invece, il clima non si è rivelato troppo asciutto come anche estremamente umido: marzo è risultato leggermente più piovoso della media, con un surplus totale di precipitazioni pari al +14%, risultando il 88esimo più umido dal 1800 ad oggi. A guardare nel dettagli l’Italia, il tempo si è rivelato maggiormente stabile specie al Centro Nord dove le precipitazioni sono state meno dell’atteso, mentre soprattutto Sud il clima è risultato molto più piovoso della media con zone che hanno segnato anche un surplus del +150/200%. Vi invitiamo comunque a continuare a seguire i prossimi aggiornamenti per conoscere ulteriori dettagli sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia.
a cura di Martina Rampoldi