
Ottobre 2017: mese secco e mite sull’ Italia a causa del dominio Anticiclonico per gran parte del periodo, negli ultimi due secoli solo nel 1995 è andata peggio.

Clima Ottobre 2017: Anticiclone prevalente sull’Italia, temperature sopra la media e piogge quasi assenti
Clima Ottobre 2017: Anticiclone prevalente sull’Italia, temperature sopra la media e piogge quasi assenti – 7 Novembre 2017 – Secondo i dati del CNR, basati sulle medie 1971-2000, ottobre 2017 è risultato il ventottesimo più caldo di sempre dal 1800, con uno scarto dalle medie di +0,96°C: molto al di sotto comunque dell’ Ottobre 2001, il più caldo di sempre, che aveva registrato un’anomalia di +2.94°C sull’Italia. Il maggior contributo a questa anomalia è arrivata dalle temperature massime, le quali hanno segnato un +1.66°C. In generale quindi il mese di ottobre è risultato al di sopra delle medie con una marcata differenza tra Centro-Nord, molto caldo specie al Nord-ovest, e Sud in media o addirittura poco sotto. Anche dal punto di vista delle precipitazioni il clima si è rivelato anomalo, vediamo nella pagina successiva tutti i dettagli. […]
Ottobre 2017 è risultato meno piovoso della media con un deficit totale di precipitazioni pari al -79%, risultando il secondo più secco dal 1800 ad oggi. Solo nel 1995 è andata peggio con un deficit pluviometrico del 82%. A guardare nel dettaglio l’Italia possiamo comunque osservare come il Centro-Nord abbia avuto un clima più secco del normale, soprattutto al Nord-Ovest dove il deficit di piogge raggiunge il -100%. Qualche pioggia in più è invece caduta al Sud, in particolare su Puglia e Sicilia con deficit minori. […]
a cura di Roberto Schiaroli.