Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 14 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Cronaca meteo – Maltempo in Salento: temporali e una tromba d’aria a Lecce. Danni e paura nella notte

Violenti temporali si sono abbattuti nella notte sul Salento: a Giuggianello un fulmine ha incendiato un’abitazione, mentre a Lecce una tromba d’aria ha causato alberi sradicati e allagamenti. Weekend con instabilità residua, poi ritorno dell’alta pressione.

Cronaca meteo – Maltempo in Salento: temporali e una tromba d’aria a Lecce. Danni e paura nella notte
Danni da maltempo, ecco cosa è accaduto in Italia - Centro Meteo Italiano

Notte di maltemo in Salento: Giuggianello devastato, tromba d’aria a Lecce

Una violenta perturbazione nel corso della notte ha colpito il Salento, portando fenomeni estremi e danni pesanti. A Giuggianello un fulmine ha incendiato una casa, facendo crollare il tetto: quattro persone sono riuscite a mettersi in salvo. A Lecce, una tromba d’aria ha sradicato alberi, danneggiato veicoli e paralizzato la circolazione in più punti. Temporali, fulmini e allagamenti interessano anche Maglie, Brindisi e le strade provinciali vicine.

Maltempo diffuso sull’Italia: dalle Alpi al Sud instabilità persistente

Il sistema perturbato che nei giorni scorsi ha già portato piogge e temporali al Centro-Nord continua a manifestarsi: mentre l’aria instabile si allontana progressivamente verso est, restano condizioni di maltempo al Sud con rovesci e temporali sparsi su Campania, Calabria, Puglia e Basilicata. La formazione di correnti più umide determina nuvolosità intensa, soprattutto lungo i versanti tirrenici.

Weekend a due velocità: sole, ma con rischio residuo

Le previsioni per il fine settimana prevedono tempo stabile e piuttosto soleggiato al Centro-Sud, con escursioni termiche più marcate, mentre al Nord permarranno nuvole e qualche pioggia sparsa, soprattutto sulle Alpi. Domenica, migliora in molte aree, ma non si esclude che un fronte in discesa lungo l’Adriatico possa portare instabilità residua nel pomeriggio, in particolare verso le coste.

Tendenza meteo futura: alta pressione protagonista, ma all’erta per i fenomeni improvvisi

I modelli più recenti confermano che, dopo il passaggio incidente di maltempo, l’alta pressione avrà campo libero per guadagnare spazio. È attesa una fase con condizioni generali più stabili, specialmente al Centro-Sud, con temperature sopra la media per il periodo. Tuttavia, fenomeni localizzati violenti come quelli del Salento restano possibile se le condizioni favorevoli si combinano con la giusta energia atmosferica.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto