
L’Alta pressione ha ripiegato verso sud
Nella giornata odierna l’Anticiclone nord-africano che aveva caratterizzato il clima italiano nel passato fine settimana, dopo l’apice del caldo raggiunto ieri con oltre +40°C registrati in Campania e Sardegna interne, ha ripiegato leggermente verso sud in favore di un affondo di una vasta saccatura di origine atlantica che già da ieri aveva realtà interessato parte del settentrione, in particolar modo le regioni nord-occidentali. Il calo termico quest’oggi è stato sensibile e riscontrabile in tutto il Paese e come vedremo, non sono mancati acquazzoni sparsi.
Residui temporali in Abruzzo
Dopo un pomeriggio di temporali che hanno colpito in modo più intenso e organizzato il chietino, insistono ancora sulla suddetta zona residue celle temporalesche anche abbastanza intense. A Fara San Martino (CH) la temperatura è crollata drasticamente all’arrivo delle precipitazioni e risulta una delle zone più colpite dai temporali odierni, con 26,4mm totalizzati. E’ durante i fenomeni che ha registrato la temperatura minima odierna di +20,9°C dopo una massima di ben +35°C. Crollo termico di quasi 15°C dunque, con l’arrivo delle precipitazioni.
Temporali anche nelle Marche

Le nostre previsioni valide per questa notte.
Un sistema temporalesco sta colpendo in questi minuti anche le Marche, specialmente per quanto riguarda la zona centrale. I temporali localmente possono essere anche intensi. Fin ora è stata colpita Cingoli (MC) con 6,2mm e un crollo termico tale da far registrare la temperatura minima (+22,4°C) durante i fenomeni. Anche se la città più colpita sembra momentaneamente Jesi (AN) che ha invece totalizzato 7,8mm.
Violenti temporali sul Veneto e alto ferrarese
Ma il sistema temporalesco più organizzato e più intenso del momento si trova sicuramente attualmente tra Veneto e Emilia-Romagna. Si tratta del sistema temporalesco più esteso d’Italia momentaneamente che ha già colpito città come Lendinara (RO) che ha totalizzato un accumulo odierno di 19,2mm. La città più colpita ad ora è però in altissima Romagna, al confine col Veneto, si tratta di Codigoro (FE) che ha accumulato 23mm di pioggia, con la temperatura minima registrata durante i fenomeni di +20,7°C.
Evoluzione delle prossime ore vede un miglioramento generale
Per quanto riguarda l’evoluzione meteo delle prossime ore in Italia, essa vede un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche entro la tarda serata/nottata su tutto lo stivale. Le temperature saranno in leggera ripresa nei prossimi minuti nelle località colpite dalle piogge intense per poi tornare a calare in nottata. Ricordiamo che entro le prime ore di domani mercoledì 14 agosto, è atteso nuovamente maltempo in Romagna e sulle centrali adriatiche.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.