Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

DIRETTA / Tempo in atto: Nubifragi colpiscono il Friuli orientale. Temporali e acquazzoni su Sicilia e Calabria

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: maltempo anche intenso con piogge abbondanti su Emilia, Friuli e Toscana oggi 19 novembre 2016

Tempo in atto: nuvolosità compatta con piogge a tratti intense al Centro-Nord. Temporali e acquazzoni su Sicilia e Calabria oggi 19 novembre 2016

Tempo in atto: nuvolosità compatta con piogge a tratti intense al Centro-Nord. Temporali e acquazzoni su Sicilia e Calabria oggi 19 novembre 2016

DIRETTA / Tempo in atto: Nubifragi colpiscono il Friuli orientale. Temporali e acquazzoni su Sicilia e Calabria –

Aggiornamento ore 15:09 – Intense precipitazioni hanno colpito il Friuli questa mattina, portando decisamente più in alto i valori pluviometrici rispetto a quanto segnalato nel precedente aggiornamento. Diverse stazioni meteorologiche sui settori più orientali, quasi confinanti con la Slovenia, riportano precipitazioni nell’ordine di 100-110 millimetri caduti in meno di 14 ore. La Protezione Civile sta monitorando con attenzione lo stato dei corsi fluviali adiacenti alla massima zona di apporto pluviometrico.

Ore 14:01 – Il maltempo continua a interessare la Sicilia con estesi fronti temporaleschi in risalita da Sud verso le coste ioniche dell’Isola. Qui le piogge si sono rivelate abbondanti sin dalle prime ore di questa mattina, ma anche nelle ore precedenti e durante la giornata di ieri i fenomeni hanno assunto carattere di rovescio o temporale anche persistenti.

Giornata caratterizzata ad ampi tratti da condizioni di generale maltempo sulla nostra Penisola, a causa dell’afflusso di correnti più umide e instabili pilotate da un profondo vortice depressionario situato verso le alte latitudini europee. Sin dalle prime ore del mattino e dalla nottata odierna, intense piogge sono state registrate su Friuli, Emilia e Liguria orientale con cumulati giornalieri piuttosto elevati e descritti nella pagina successiva. Al Sud Italia le condizioni atmosferiche sono più stabili con cieli che si presentano parzialmente nuvolosi o nuvolosi a tratti nelle regioni peninsulari, mentre attività temporalesca e veloci acquazzoni si stanno verificando su Calabria meridionale e Sicilia ionica, ove i fenomeni si presentano intensi già da ieri, specie su agrigentino e ragusano. Le temperature hanno subito un generale rialzo nei valori minimi, anche per l’ingresso di correnti sciroccali al Centro-Sud.

Le altezze pluviometriche più rilevanti registrate a partire dalla mezzanotte – Cumulati pluviometrici importanti, a partire dalla mezzanotte, si registrano sul Friuli centro-orientale, dove diverse stazioni di rilevamento segnalano valori prossimi agli 80-90 millimetri di pioggia. Precipitazioni a carattere persistente hanno interessato inoltre la pianura padana emiliana con altezze misurate tra i 20 e i 40 millimetri. Situazione analoga per quanto riguarda le alte pianure toscane e l’Appennino, dove nel pistoiese le stazioni segnalano accumuli nell’ordine di 50-60 millimetri di pioggia. Più modesti invece i cumulati nelle restanti zone interessate da piogge, ove il tempo peggiorerà nelle prossime ore come verrà descritto nella pagina successiva.

Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore il maltempo tenderà a spostarsi verso le regioni centrali con piogge attese ancora su Umbria, Marche, bassa Toscana e versante tirrenico del Lazio. Tempo in progressivo miglioramento invece sulle regioni settentrionali, dove il fronte perturbato sta lasciando spazio alle prime schiarite su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale. Piogge in spostamento in serata anche verso la Puglia meridionale, la Lucania ionica e l’alta Calabria. Ampie schiarite attese sulla Sicilia nord-occidentale e sulla Sardegna, seppur non senza qualche residuo fenomeno specie nel pomeriggio.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto