
Caldo intenso in graduale attenuazione
L’Italia in questi giorni sta facendo i conti con temperature elevate da nord a sud ma anche con temporali molto violenti, soprattutto nelle ultime ore. Caldo intenso, molta umidità e infiltrazioni instabili, un mix perfetto per generare fenomeni particolarmente violenti con raffiche di vento e grandine. Al momento la situazione vede due importanti linee temporalesche sulla penisola, una al nord e l’altra al sud ma in attenuazione, non mancano fenomeni anche al centro.
Piove in molte zone del nord
Dopo una mattinata parzialmente soleggiata e calda, temporali intensi si sono formati soprattutto nella bassa Val Padana e in Liguria. La situazione è particolarmente delicata in Emilia Romagna, dove sono in atto nubifragi e sono presenti locali allagamenti. In particolare, una violentissima linea di temporali e grandine è presente al settentrione e si sta muovendo dalla Liguria ed Emilia Romagna verso il nord-est, dove ancora una volta in serata avremo fenomeni particolarmente cattivi. Questa nel suo movimento interesserà anche parte della Toscana, dell’Umbria e delle Marche.
Altra linea di temporali al sud

Temporali e nubifragi: zone dove sono in atto (alle ore 16). Foto: protezionecivile.it
Un’altra linea temporalesca è presente al meridione e si sta muovendo dalla Basilicata e Puglia verso sud-est. Attenzione in particolare alle zone pugliesi meridionali, dove saranno da mettere in conto temporali localmente violenti ma rapidi. Questa seconda linea temporalesca a differenza dell’altra presente al nord Italia e prevista in ulteriore accentuazione, tenderà ad attenuarsi nel tardo pomeriggio. A lato la cartina che indica dove sono in atto le precipitazioni. Vediamo adesso nel dettaglio cosa aspettarci per le prossime ore e le città interessate dai temporali fino alla serata odierna.
Città colpite
Moltissime le città interessate a breve (su alcune già sta piovendo), da piogge, temporali o grandinate. Queste quelle più a rischio: Aosta, Torino, Cuneo, Genova, La Spezia, Milano, Como, Mantova, Brescia, Verona, Treviso, Vicenza, Venezia, Padova, Rovigo, Belluno, Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste, Piacenza, Bologna, Rimini, Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Perugia, Pesaro, Ancona, Matera, Potenza, Taranto, Lecce. Qualche piovasco non escluso nemmeno in Sardegna e tra serata e nottata deciso peggioramento in gran parte del centro, soprattutto alto Adriatico.
Fenomeni intensi e nuovo peggioramento nel fine settimana
A poche ore di distanza dall’impulso che ci sta interessando attualmente e che ci interesserà ancora di più tra serata e giornata di domani, una nuova perturbazione viene ormai confermata dai modelli entro il prossimo fine settimana. Si tratta di un impulso in arrivo dai quadranti settentrionali e sarà accompagnato quindi da temperature in decisa diminuzione. Dunque, maltempo e fine del caldo al centro-nord tra oggi e domani, gradevole e variabile tra giovedì e venerdì su tutta l’Italia e nuovo intenso peggioramento nel fine settimana, soprattutto in Adriatico con rovesci e temporali, da confermare nelle prossime ore.
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Vi ricordiamo inoltre di non perdere tutte le prossime notizie meteo, sia dall’Italia che dall’estero. Come sempre continuate a seguire i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sulla nostra penisola, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.