Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Fiume rosso invade le strade dopo le abbondanti precipitazioni. Vediamo dove e di cosa si tratta

centro meteo italiano

Acqua e polveri inquinanti in questa città del Sud Italia

Acqua e polveri inquinanti in questa città del Sud Italia

Fiume rosso invade le strade dopo le abbondanti precipitazioni. Vediamo dove e di cosa si tratta. – Il maltempo non ha risparmiato quasi nessuna regione d’Italia, abbattendosi con violenza anche in alcune zone del meridione. A Taranto, in Puglia dopo le abbondanti piogge, si è formato un fiume di colore rosso che ha attraversato le strade del porto nella zona adiacente all’Ilva e si è diretto verso il mare.  A condividere la foto che ha fatto il giro del web è stato anche il gruppo “Genitori tarantini”, che l’ha inoltrata al premier Paolo Gentiloni e ai ministri Carlo Calenda e Gianluca Galletti col seguente messaggio: “A Roma decidete come affossare ancora di più le legittime richieste di un futuro compatibile con il territorio, di tapparvi le orecchie e gli occhi davanti alle evidenti perversioni che impediscono ai tarantini di godere di tutti i diritti previsti dalla stessa Costituzione, che voi per primi dovreste rispettare. Qui a Taranto (Italia) vento e pioggia fanno paura”. Un’immagine sconvolgente per i più, ma che risulta consueta per chi nell’area del porto lavora e ormai anche per i residenti della zona. Fonti dell’Ilva spiegano che l’area in cui si è verificato il fenomeno è completamente impermeabilizzata e circoscritta da appositi cordoli che hanno la funzione di prevenire potenziali sversamenti di materiale residuo che può depositarsi durante le operazioni di carico- scarico, aggiungendo che a causa dei fenomeni atmosferici particolarmente intensi che hanno insistito su Taranto negli ultimi giorni, l’acqua si è accumulata in quantità straordinaria. […]

Già nel fine settimana, l’azienda “si è attivata tempestivamente – aggiungono le stesse fonti – richiedendo l’intervento di una ditta autorizzata per aspirare l’acqua in eccesso. Nella sola giornata di ieri ne sono state rimosse circa 100 tonnellate”.  […]

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto