
Focus meteo nordovest: Correnti umide meridionali determineranno un tempo autunnale con molte nubi e qualche pioggia

Le piogge attese nella giornata di domani sulle regioni di nordovest, fra Ponente Ligure e parte del Piemonte.
Focus meteo nordovest: molte nubi e qualche debole pioggia attesa nella giornata di domani. La graduale espansione di una vasta area depressionaria fra l’oceano Atlantico e la Penisola Iberica nel corso della giornata di domani, determinerà un debole peggioramento, seppur dai connotati più consoni alla stagione autunnale, sulle regioni di nordovest. Fra Liguria, specie di ponente e Piemonte infatti, si attendono deboli piogge o pioviggini nel corso della giornata, ad opera di un afflusso umido in quota.
Nonostante in quota la pressione ed i geopotenziali siano tendenti ad un rialzo, la presenza ad ovest di un’attivo e vasto vortice di bassa pressione, eserciterà un richiamo piuttosto forte dai quadranti meridionali nei bassi strati. Ciò si rifletterà maggiormente sulle regioni di nordovest, con un tempo grigio e piuttosto piovoso, specie sui versanti esposti alle correnti sudorientali nei bassi strati del Ponente Ligure. Piogge quindi, a carattere intermittente le si attendono già dal mattino specie sulle provincie di Imperia, Savona e del Genovesato.

Le temperature previste alla quota di circa 800metri per la giornata di domani al nord Italia. L’area cerchiata è la zona ove saranno possibili deboli nevicate sino a quote collinari attorno ai 700metri circa.
Piogge al più di debole entità, che poi verranno spinte dalle correnti sudorientali nei bassi strati e meridionali in quota verso il basso Piemonte e la porzione centro occidentale, riguardando in particolar modo il Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Torinese. Gli accumuli pluviometrici previsti dalla modellistica ad area limitata, ad evidenziare che si tratterà di fenomeni deboli e intermittenti, ci mostrano accumuli compresi in un range fra i 5 e i 10mm fra queste aree. Le correnti sudorientali spinte dal vortice depressionario inoltre, favoriranno anche un rialzo termico, con delle sacche d’aria fredda che permarranno nel corso della giornata solamente nell’area basso Piemontese, specie del Cuneese, ove la neve potrà cadere sino attorno ai 700/800metri al mattino, in graduale aumento nel corso della giornata.
A cura di Maurizio Signani.