
Anticiclone protagonista del Mediterraneo e non solo
Il vasto promontorio anticiclonico che sta interessando l’Italia e tutta l’Europa centro-occidentale in queste ore, sembra essere intenzionato a fare sul serio e nelle ultime ore sta cercando di portarsi sin sull’Inghilterra, dove per prossimi giorni è atteso caldo intenso e condizioni meteo stabili con temperature anche molto al di fuori della norma.
Caldo afoso in UK
Il caldo che interesserà nei prossimi giorni il Regno Unito ha una componente afosa che renderà più difficile la sopportazione. Le temperature più alte sono attese a Londra e nella zona sud-orientale dell’Inghilterra, anche qui con valori igrometrici piuttosto elevati, complice anche la vicinanza dell’Oceano. Temperature sopra media anche in Scozia e Irlanda del Nord.
Superati i +31°C a Londra oggi

Temperature previste alla quota di 850hPa per la giornata del 25 luglio dal modello americano GFS.
Già nel pomeriggio di oggi si sono raggiunti e superati i +31°C a Londra e nelle aree adiacenti alla Capitale inglese. Sono stati inoltre registrati elevati tassi di umidità che hanno contribuito a rendere il caldo più fastidioso del previsto. La Capitale inglese, così come tutte le zone dell’Inghilterra e del Regno Unito, vedranno salire le temperature nel corso dei prossimi giorni.
Qualche record a rischio
Secondo la testata accuweather l’ondata di calore che si appresta a colpire anche l’Inghilterra e il Regno Unito nei prossimi giorni, è in grado di mettere a rischio qualche record caldo siglato, tra l’altro, nel 2003 (ossia +38,5°C registrati a Faversham). Inoltre è a rischio anche il record mensile di luglio, che momentaneamente detiene l’aeroporto di Londra Heathrow con +36,7°C (raggiunti nel 2015). Va da sé che i prossimi giorni potranno essere quelli più caldi dell’estate fin ora per l’Inghilterra, essendo per ora il giorno più caldo il 29 giugno avendo registrato +34,0°C le città di Heathrow e Northolt.
Maltempo in arrivo nel week-end
Così come in Francia e in Italia, anche in Inghilterra e più generalmente nel Regno Unito è atteso maltempo con associato crollo termico, specialmente nelle zone dove colpiranno i fenomeni intensi. Il motivo è pressoché analogo al maltempo che coinvolgerà l’Italia e la Francia: infatti, la saccatura atlantica in distacco dall’area di bassa pressione in Islanda, prima di passare per la Francia apportando condizioni di instabilità atmosferica anche in Italia, passerà nel Regno Unito e causerà allo stesso modo rovesci anche intensi accompagnati da una forte flessione delle temperature.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.