
Molti Stati si preparano a ricevere forti nevicate

Molti Stati si preparano a ricevere forti nevicate
Gelo negli USA: in arrivo nevicate e fortissimi venti
Un’ondata di maltempo, decisamente invernale, sta interessando parte degli USA, portando con se piogge ma anche nevicate e forti venti al seguito. Colpito duramente il Canada con le temperature molto miti che fino a qualche giorno fa hanno interessato diverse zone che sono diventate improvvisamente un ricordo. Anche la costa orientale degli Stati Uniti presto sarà sotto la tempesta, con temperature in drastico calo, piogge e nevicate.
Ecco le zone maggiormente interessate
Moltissime zone degli USA saranno obiettivo della forte ondata di maltempo e del primo vero freddo invernale. New York e Boston. Michigan, Pennsylvania, New York, Massachusets, Connecticut riceveranno nevicate fino in pianura e avranno temperature prossime agli zero gradi anche a livello del suolo. Per quanto riguarda i fenomeni nevosi sulle città di New York e Boston, questi non dovrebbero verificarsi, ma si avvertirà un netto calo delle temperature.
Diversa la situazione nei Grandi Laghi
Nella zona dei Grandi Laghi invece si avranno vere e proprie bufere di neve con diverse città interessate e temperature massime anche sotto lo zero. Anche la città di Buffalo verrà interessata da nevicate e fortissimi venti che acuiranno la sensazione di freddo. Oggi la situazione sarà ancora potenzialmente instabile al nord-est con altri rovesci serali non esclusi, in un contesto mite e ventilato.
Ondata fredda di breve durata
Questa prima ondata di freddo sarà piuttosto intensa ma avrà durata relativamente breve, dalla metà della prossima settimana le temperature dovrebbero tornare a salire e tornare quindi un clima più autunnale che invernale. Per ulteriori dettagli anche sul tempo in Italia seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.