Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Freddo Est Europa: temperature sottozero con la discesa di aria artica

di

centro meteo italiano

Gelo sull’Europa dell’Est, dove la discesa di aria molto fredda di origine artica mantiene le temperature sottozero.

Freddo Est Europa temperature sottozero con la discesa di aria artica

Gelo sull’Europa dell’Est, dove la discesa di aria molto fredda di origine artica mantiene le temperature sottozero. Fonte: Severe Weather Europe via Observatoire Keraunos

Freddo Est Europa: temperature sottozero con la discesa di aria artica – 12 dicembre 2016 – Abbiamo detto questa mattina di come una discesa di aria fredda sui Balcani abbia interessato in parte anche l’Italia, con le temperature che man mano hanno iniziato nuovamente a scendere riportandosi verso el medie del periodo. Se dunque la nostra Penisola sta venendo sfiorata dal freddo, l’Europa dell’Est sta facendo invece i conti con una vera e propria ondata di gelo portata da questa massa d’aria molto fredda di origine artica: le temperature sono crollate sottozero, con valori anche inferiori a -15/-20°C soprattutto sulla zona settentrionale della Russia come sulla Scandinavia, dove la neve è anche tornata a cadere abbondantemente. […]

In particolare un lobo del vortice polare si sta spingendo fin verso le medie latitudini sull’Europa orientale, dove di conseguenza affluisce aria fredda in quota portando una vera e propria ondata di gelo. In quota le termiche a 850 hPa sono scese fino a raggiungere i -12/-14°C su Russia, Finlandia, repubbliche Baltiche e Bielorussia, dove le temperature al suolo sono rimaste negative, favorendo l’arrivo della neve fino nelle grandi capitali. Nei prossimi giorni questa ondata di gelo non darà tregua all’Europa dell’Est, che continuerà a fare i conti con termiche in quota inferiori ai -10°C e conseguentemente anche con temperature al suolo molto rigide. […]

Modello GFS elaborato dal nostro Centro di Calcolo - Temperature a 850 hPa alle 06Z del 13 dicembre 2016

Modello GFS elaborato dal nostro Centro di Calcolo – Temperature a 850 hPa alle 06Z del 13 dicembre 2016

In queste ore per esempio, in Lapponia si raggiungono già i -27°C, a Salla come pure a Kittila Pokka, dove la massima quest’oggi è stata di -14°C. In Russia poi a Kazan le temperature si sono assestate attorno ai -18°C, mentre a Mosca continua a nevicare con -10°C. Freddo anche sulle repubbliche Baltiche, dove le temperature segnano anche -6°C come a Vilnius: a Minsk invece, capitale della Bielorussia, cade la neve con le colonnine di mercurio che segnano -9°C. Domani e dopo questa ondata di gelo estenderà la sua presa sull’Europa dell’Est ed arriverà infine in Turchia, dove sono attese nevicate anche abbondanti.

a cura di Martina Rampoldi

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto