
Europa sottozero non solo sui settori più settentrionali ma anche su quelli centro-meridionali con innevamento al suolo.
Freddo sull’Europa: temperature sotto zero dalla Scandinavia alla Germania e Balcani – 14 Novembre 2016 – Situazione climatica tipicamente invernale su buona parte del nostro continente e facendo un tour su alcuni paesi Europei come la Svezia, Finlandia, Russia, paesi baltici, ma anche in Germania, Repubblica Ceca e Austria troviamo temperature abbondantemente sotto lo zero, fino a -9° C, sulle varie capitali come Praga, Vienna, Budapest e Berlino. Nelle precedenti edizioni abbiamo annunciato l’arrivo dell’ inverno sull’ Europa centro-settentrionale in questa prima parte di novembre, con la neve caduta fin in pianura imbiancando anche per le grandi capitali.
Principale responsabile di questa ondata di freddo sull’Europa fino ai paesi centro-meridionali è un flusso di aria particolarmente fredda continentale sotto la spinta della vasta area di bassa pressione sulla Russia occidentale in sinergia all’Anticiclone stabile sull’oceano Atlantico il quale funge da blocco per le correnti più calde. Ecco quindi le temperature sotto lo zero anche in Germania complici i cieli sereni di stamattina. Nella pagina successiva troverete un interessante immagine sulla copertura nevosa attuale nell’ emisfero boreale.
Come potete vedere dall’immagine della Nasa, la neve è infatti la grande protagonista sull’Europa: risultano coperte Stoccolma, Helsinki, Mosca ma anche Kiev e Minsk, solo fiocchi su Monaco di Baviera, Parigi, Praga e Leeds. Nelle ultime ore la neve ha raggiunto anche i paesi Balcanici con significative nevicate in Romania fino in pianura. Nei prossimi giorni della settimana in corso un flusso atlantico più mite potrebbe portare un aumento delle temperature sui settori più occidentali apportando un parziale scioglimento della copertura nevosa che attualmente ricopre buona parte del nostro continente.
A cura di Roberto Schiaroli.