
GENNAIO 2017 inizia con un nuovo record di minima estensione del ghiaccio marino dell’ARTICO.

GENNAIO 2017 inizia con un nuovo record di minima estensione del ghiaccio marino dell’ARTICO – nsidc.org
Ghiaccio ARTICO: Gennaio 2017 inizia con un record di minima estensione, 9 Febbraio 2017 – Mese di Gennaio 2017 che fa segnare un nuovo record di minima estensione del ghiaccio marino dell’Artico, l’anno 2017 continua così il trend di record negativi che hanno caratterizzato anche il 2016. Dal mese di ottobre l’estensione del ghiaccio marino dell’Artico è stata sempre molto al di sotto della media. Per l’anno 2016 l’estensione del ghiaccio marino è stata, per entrambe le regioni polari, ben al di sotto delle medie degli ultimi decenni. Nel mese di Gennaio 2017 l’estensione del ghiaccio artico è risultata particolarmente bassa nel Mare di Kara, Mare di Barents e nel Mare di Bering […]
L’estensione del ghiaccio marino dell’Artico, per il mese di Gennaio 2017, è stata mediamente di 13,38 milioni di chilometri quadrati collocando Gennaio 2017 al primo posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari, facendo iniziare così l’anno 2017 con un nuovo record. L’estensione del ghiaccio marino è risultata di 1,26 milioni di chilometri quadranti al di sotto della media 1981-2010 e ben 260 mila chilometri quadrati al di sotto del precedente record per il mese di Gennaio che risale appena al 2016. Fino a metà del mese vi è stata una fase di stallo nella crescita del ghiaccio marino artico. Nella seconda metà di Gennaio si è avuto invece un aumento ma con tassi di crescita decisamente inferiori alla media. Gran parte di Gennaio ha visto il limite del ghiaccio più a nord delle isole Svalbard a causa anche del flusso di acqua calda proveniente dall’Atlantico […]

Anomalie di temperature registrare sull’Artico nel mese di Gennaio 2017 – nsidc.org
Continuando con il trend molto caldo del mese di dicembre, a Gennaio 2017 le temperature dell’aria alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) sono state fino a 5 gradi al di sopra della media 1981-2010 su gran parte dell’oceano Artico. Insolitamente caldo anche su Mare di Barents, Siberia orientale e Canada nord-occidentale. Al contrario, sulla parte nord-ovest della Russia e sulla Groenlandia nord-orientale, le temperature medie mensili si sono attestate al di sotto delle medie anche di 3 gradi. La circolazione atmosferica dominante sull’Artico nel mese di Gennaio ha visto una profonda circolazione depressionaria tra Groenlandia e Polo Nord e tra Oceano Artico e Siberia orientale. Pressione a livello del mare più alta della media su Golfo dell’Alaska e sull’Atlantico settentrionale. Questa configurazione ha spinto venti molto caldi dai quadranti meridionali sul Nord Atlantico e sulle aree dello stretto di Bering limitando moltissimo la formazione di ghiaccio marino.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.