Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 5 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Ghiaccio Artico: Giugno 2016 segna un nuovo record negativo di estensione

centro meteo italiano

Mese di Giugno 2016 che segna un nuovo record di estensione minima del ghiaccio marino dell’Artico.

Mese di Giugno 2016 che segna un nuovo record di estensione minima del ghiaccio marino dell'Artico - nsidc.org

Mese di Giugno 2016 che segna un nuovo record di estensione minima del ghiaccio marino dell’Artico – nsidc.org

Ghiaccio Artico: Giugno 2016 segna un nuovo record negativo di estensione, 7 Luglio 2016 – Mese di giugno 2016 sotto media per quanto riguarda l’estensione del ghiaccio Artico, in continuità con questo trend negativo che sta caratterizzando l’anno corrente ad eccezione del solo mese di marzo 2016. Giugno 2016 ha fatto registrare un nuovo record negativo di estensione del ghiaccio Artico, risultando il valore più basso per il mese da quando vengono effettuate le rilevazioni satellitari. Il tasso di perdita del ghiaccio riflette la circolazione atmosferica prevalente con una bassa pressione centrata sull’Oceano Artico centrale e temperature inferiori alle medie sul Mare di Beaufort […]

L’estensione del ghiaccio marino dell’Artico, per il mese di giugno 2016, è stata mediamente di 10.6 milioni di chilometri quadrati collocando giugno 2016 al primo posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari. L’estensione del ghiaccio marino è risultata di 1,36 milioni di chilometri quadranti al di sotto della media 1981-2010 e circa 260 mila chilometri quadrati al di sotto del minimo assoluto per il mese di giugno che risale al 2010. Copertura del ghiaccio insolitamente bassa nel Mare di Barents, Mare di Kara e ad Est della Groenlandia continuando il trend negativo dell’inverno 2015 e della primavera 2016. Nonostante le temperature inferiori alla media di circa 2 gradi, anche il Mare di Beaufort rimane al di sotto della media […]

Pressione e temperature sull'Artico per il mese di giugno 2016 - nsidc.org

Pressione e temperature sull’Artico per il mese di giugno 2016 – nsidc.org

Mese di giugno 2016 caldo con temperature alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) fino a 2-3 gradi al di sopra della media sulla maggior parte del Mar Glaciale Artico. Temperature sotto media solo sull’Oceano Artico centrale con valori inferiori di circa 2 gradi. Il tasso medio di perdita del ghiaccio per il mese di giugno 2016 è stato di circa 56.900 al giorno con una perdita più bassa all’inizio del mese. Il tasso di perdita più basso è dovuto soprattutto alla differente configurazione atmosferica del mese di giugno rispetto a maggio. La bassa pressione sopra l’Oceano Artico centrale fa parte infatti di uno schema noto per diminuire il tasso di perdita del ghiaccio. Un bassa pressione è infatti associata ad una maggiore nuvolosità che a sua volta limita l’immissione di energia solare sulla superficie.

a cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto