Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Ghiaccio Artico: con Maggio 2016 nuovo record di minima estensione mensile

centro meteo italiano

Mese di Maggio 2016 con estensione del ghiaccio Artico che ha fatto segnare un nuovo record di estensione minima mensile.

Mese di Maggio 2016 con estensione del ghiaccio Artico che ha fatto segnare un nuovo record di estensione minima mensile - nsidc.org

Mese di Maggio 2016 con estensione del ghiaccio Artico che ha fatto segnare un nuovo record di estensione minima mensile – nsidc.org

Ghiaccio Artico: con Maggio 2016 nuovo record di minima estensione mensile, 21 Giugno 2016 – Mese di Maggio 2016 sotto media per quanto riguarda l’estensione del ghiaccio Artico, in continuità con questo trend negativo che sta caratterizzando l’anno corrente. Maggio 2016 ha fatto registrare un nuovo record negativo di estensione del ghiaccio Artico, risultando il valore più basso per il mese da quando vengono effettuate le rilevazioni satellitari. Le causa principali di questo sotto media del ghiaccio Artico sono un’insolita ritirata del ghiaccio marino nella Mare di Beaufort e diversi impulsi di aria calda che sono entrati dalla Siberia orientale e dall’Europa settentrionale nella regione Artica. Inoltre lo spessore della copertura nevosa sull’emisfero boreale è stata la quarta più bassa degli ultimi cinquant’anni […]

Guarda il video sull’attuale situazione del ghiaccio dell’Artico:


L’estensione del ghiaccio marino dell’Artico, per il mese di Maggio 2016, è stata mediamente di 12.0 milioni di chilometri quadrati collocando Maggio 2016 al primo posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari. L’estensione del ghiaccio marino è risultata di 1,39 milioni di chilometri quadranti al di sotto della media 1981-2010 e circa 580 mila chilometri quadrati al di sotto del minimo assoluto per il mese di Maggio che risale al 2004. Copertura del ghiaccio insolitamente bassa nel Mare di Barents, Mare di Kara e ad Est della Groenlandia continuando il trend negativo dell’inverno 2015 e della primavera 2016. Al di sotto della media anche il Mare di Bering. Nel Mare di Beaufort ampie zone libere dal ghiaccio si sono formate in prossimità della costa e l’apertura iniziata a Febbraio è poi continuata nei mesi di Marzo e Aprile […]

Copertura nevosa sull'emisfero settentrionale più bassa della media nel mese di Maggio 2016 - nsidc.org

Copertura nevosa sull’emisfero settentrionale più bassa della media nel mese di Maggio 2016 – nsidc.org

Mese di Maggio 2016 caldo con temperature alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) fino a 2-3 gradi al di sopra della media sulla maggior parte del Mar Glaciale Artico. Temperature fino a 4-5 gradi sopra la media nel mare di Chukchi e nel Mare di Barents. Anomalie di pressione non particolarmente marcate ma con due distinte aree con venti prevalentemente meridionali da Nord Europa e Alaska che hanno portato temperature sopra la media sull’Artico. Solamente sulla Siberia centrale le temperature sono risultate al di sotto della media 1981-2010. Eccezionalmente basso anche l’innevamento dell’emisfero settentrionale sia per il mese di Aprile che per Maggio 2016. L’estensione della copertura nevosa è stata di circa 16.34 milioni di chilometri quadranti nel mese di Maggio 2016 collocandolo al quarto posto tra i più bassi di sempre.

a cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto