
MAGGIO 2018: ghiaccio marino dell’Artico in sofferenza, estensione bassa ma non da record.

Estensione del ghiaccio marino dell’Artico nel mese di maggio 2018 – nsidc.org
Ghiaccio ARTICO: MAGGIO 2018 con estensione al secondo posto tra le più basse di sempre, 22 giugno 2018 – Ghiaccio marino dell’Artico che nel mese di maggio 2018 continua la sua fusione ad un ritmo più alto rispetto al normale. L’estensione del ghiaccio marino dell’Artico, per il mese di maggio 2018, è stata mediamente di 12,2 milioni di chilometri quadrati che lo colloca al secondo posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari, cioè degli ultimi 39 anni. L’estensione del ghiaccio marino è risultata di 310 mila chilometri quadrati al di sopra del precedente record negativo che spetta al maggio 2016. Rispetto a quell’anno la copertura del ghiaccio è risultata leggermente più estesa nei mari di Barents e Kara come anche nella Baia di Buffin, nello stretto di Davis e nel mare di Beaufort meridionale. Le temperature sono risultate al di sopra della media sulla maggior parte dell’oceano Artico […]
Alle Svalbard la temperatura media del mese di maggio 2018 è risultata di ben 6 gradi al si sopra delle medie del periodo. Alla fine del mese le coste settentrionali e occidentali delle isole erano già prive di ghiaccio. Temperature da +2 a +5 gradi sopra la media su gran parte dell’oceano Artico, sotto media invece alcuni settori di Canada orientale e Siberica centrale con scarti anche di 5 gradi […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.