
Mese di Marzo 2016, ancora una volta estensione del ghiaccio sotto la media sulla scia del mite inverno 2015-2016.

Ghiaccio Artico: Marzo 2016 chiude sotto media come il resto di questo mite inverno – nsidc.org
Ghiaccio Artico: Marzo 2016 chiude sotto media come il resto di questo mite inverno, 11 Aprile 2016 – Mese di Marzo 2016 sotto media per quanto riguarda l’estensione del ghiaccio Artico, in continuità con questo trend negativo provocato da questo mite inverno 2015-2016. Marzo 2016, come il resto della stagione invernale, è stato caratterizzato da un clima caldo particolarmente persistente che ha limitato di molto la crescita del ghiaccio. Il contino afflusso di correnti più calde dall’oceano Atlantico e i venti dai quadranti Meridionali hanno contribuito a mantenere l’estensione del ghiaccio particolarmente bassa soprattutto nei mari di Barents e Kara. Tutto l’emisfero Nord nel mese di Marzo 2016 ha registrato una copertura nevosa insolitamente bassa […]
L’estensione del ghiaccio marino dell’Artico, per il mese di Marzo 2016, è stata mediamente di 14,43 milioni di chilometri quadrati collocando Marzo 2016 al secondo posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari. L’estensione del ghiaccio è risultata di 1,09 milioni di chilometri quadranti al di sotto della media 1981-2010 e circa 40 mila chilometri quadrati al di sopra del minimo assoluto per il mese di Marzo che risale al 2015. Copertura del ghiaccio insolitamente bassa nel Mare di Barents, Mare di Kara e ad Est della Groenlandia. Al di sotto della media anche il Mare di Bering. Più vicini alla media o localmente superiori invece Baia di Baffin e Baia di Hudson. Il 24 Marzo 2016 è stata inoltre raggiunta l’estensione massima dei ghiacci dell’Artico con un picco di 14,52 milioni di chilometri quadrati […]

Anomalie della copertura nevosa sull’emisfero Nord nel mese di Marzo 2016 – nsidc.org
Mese di Marzo 2016 insolitamente caldo con temperature alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) fino a 4-7 gradi al di sopra della media sulla maggior parte del Mar Glaciale Artico. Anomalie di pressione al livello del mare superiore alla media si sono registrate tra Mare del Nord, Beaufort e Nord dell’Alaska mentre al di sotto della media sul versante Atlantico dell’Artico. Nel mese di Marzo 2016 l’AO index (artic oscillation) è oscillato tra valori moderatamente negativi e positivi. Oltre al ghiaccio marino molto al di sotto della media è risultato anche il manto nevoso sull’intero emisfero Boreale con scarti fino a 3 milioni di chilometri quadrati rispetto alla media 1981-2010. Questo rende Marzo 2016 il 49° più basso su 50 anni di rilevazione da satellite.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.